Campari Group più sicura con Omron Safety Services

Campari Group ha recentemente rivisto i propri programmi di sicurezza globale grazie al supporto di Omron Safety Services. Il rinnovamento, partito dallo stabilimento italiano di Novi Ligure (AL), ha consentito all’azienda globale di spirit di migliorare la gestione della sicurezza dei macchinari e dei processi (esistenti e non), nonché la parte di governance.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Un cobot Mitsubishi Electric per l’asservimento di una rullatrice di ORT ITALIA

Mitsubishi Electric ha fornito il proprio robot collaborativo MELFA Assista per l’asservimento della rullatrice monoslitta RP18 dell’azienda lombarda ORT ITALIA, garantendo la massima sicurezza per gli operatori. Inoltre, il controllo numerico M8V di Mitsubishi Electric, montato sulla rullatrice, garantisce alta qualità del prodotto.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

L’automazione migliora la produttività: il lavoro di squadra di Restart, ZF Group e ABB

Lo stabilimento di ZF Group di Ostellato aveva la necessità di eseguire l’assemblaggio di un modello di pompa in 15 secondi, si è dunque rivolta a Restart, azienda specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti automatici per l’industria, che ha creato una cella di assemblaggio ad hoc, dove uno dei punti di forza sono i robot ABB. Ce ne hanno parlato: Gil Gonçalves, General Manager (Gardone & Ostellato Plants) & Pump Portfolio Director presso ZF Group; Flavio Pistocchi, socio fondatore di Restart insieme a Cioni Rossano; Roberto Zambardi, Engineering Manager presso ZF Group; Roberto Pattaro, Innovation Officer di ZF Group.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Alimenti in contenitori pouch: la comodità che piace, anche grazie a SMC

Le rivoluzionarie macchine per la formazione e il riempimento dei contenitori pouch destinati all’industria alimentare realizzate da IMA Fillshape sfruttano le soluzioni SMC a beneficio di produttività e affidabilità, dalla componentistica pneumatica ai sistemi di controllo per la tracciabilità, dai chiller ai raccordi e tubi in PFA.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

L’intelligenza artificiale genera un tesoro di dati, parola di Festo

Ogni giorno, i sensori negli impianti di produzione raccolgono enormi quantità di dati. Tuttavia, le aziende raramente si rendono conto di quanto sia preziosa la corretta valutazione di grandi quantità di dati, il cui potenziale rimane sconosciuto. Il Gruppo Heubach ha avuto un’esperienza simile. Con l’intelligenza artificiale Festo AX, è stato dimostrato che è possibile ottenere vantaggi in termini di manutenzione, ingegneria e produttività dai dati PID centrali.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

I robot di ABB diventano compagni di laboratorio

LOGIBIOTECH è una start-up nata nel 2019 ed è parte del Gruppo CGI, holding che ha il proprio core business nella vendita di gas metano ed energia elettrica, ma che nel tempo ha differenziato i propri interessi in altri settori. Logibiotech ha l’obiettivo di rendere i laboratori ospedalieri più efficienti migliorandone i processi gestionali e i flussi operativi, a supporto dei medici e degli operatori sanitari. Per farlo, hanno scelto il cobot YuMi di ABB, che grazie alle sue caratteristiche può diventare un valido aiuto per il mondo della sanità e degli ospedali. Ci ha raccontato tutto Lorenzo Campanini, Managing Director di LOGIBIOTECH.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

S.EL.ME.C. e Bosch Rexroth insieme per lo sviluppo di una servo pressa di ultima generazione

S.EL.ME.C. si è affidata a Bosch Rexroth per lo sviluppo di una servo pressa destinata a un impianto automotive, per un cliente finale che aveva necessità di effettuare un assemblaggio per interferenza, oltre che un incollaggio. Bosch Rexroth ha fornito lo Smart Function Kit for Pressing, ideale per questa tipologia di applicazioni di pressatura e piantaggio.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Macchine e uomini lavorano in armonia da Grupo Antolin, anche grazie a OMRON

Grupo Antolin, azienda spagnola produttrice di componenti automotive, ha scelto gli AMR e i cobot di OMRON per automatizzare la movimentazione dei componenti tra la fase di iniezione e quella di assemblaggio. Sono stati scelti i modelli LD-250 e TM12; quest’ultimo è dotato di laser di sicurezza che permette alla soluzione di lavorare senza barriere insieme agli umani sulla linea di produzione.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Il reparto di assemblaggio di Forvia Faurecia è ottimizzato grazie agli AMR di MiR

Forvia Faurecia, fornitore di componentistica per il settore automotive, ha affidato a una flotta di robot mobili autonomi di MiR la movimentazione interna dei materiali nel reparto di assemblaggio del suo sito produttivo in Repubblica Ceca. L’investimento ha garantito una produzione più stabile, sicura e affidabile, oltre a un ROI raggiunto in meno di due anni.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Lo zucchero entra nel mondo dell’automazione con SEW-EURODRIVE e Nazari Automazioni

Nuovo impianto automatizzato per il trasporto, lo stoccaggio e svuotamento di “Big Bag” di zucchero: un progetto di squadra sviluppato nel tempo per l’azienda Granda Zuccheri da Nazari Automazioni anche con il supporto di SEW-EURODRIVE e dei suoi prodotti.

0 Condivisioni
Leggi il seguito