SPECIALE E-MOBILITY

Verso un mondo elettrificato
Che tipo di soluzione è l’e-mobility? È davvero una svolta green che aiuterà a salvare il pianeta? La risposta è sì, ma bisogna essere attenti a come impostare la produzione, ricordandosi che l’obiettivo è quello di mantenere il pianeta abitabile. Scopriamo i vantaggi e le questioni aperte sull’e-mobility.

Un adesivo per i motori elettrici da DELO
DELO ha sviluppato il suo primo adesivo a doppia polimerizzazione resistente alle alte temperature: DELO DUALBOND HT2990 è stato progettato per essere utilizzato in diversi processi, tra cui l’incollaggio e l’impilamento di magneti nella produzione di motori elettrici.

Potenza per l’automazione con SCHUNK
Con la serie SLD, SCHUNK presenta una nuova generazione di assi lineari diretti. Gli assi dinamici e robusti con azionamento lineare diretto elettrico garantiscono tempi di ciclo ridotti e maggiore produttività nei processi di assemblaggio e movimentazione ad alta velocità per la produzione di mobilità elettrica.

Batterie sicure per veicoli elettrici con HAHN Automation e Festo
Il successo e la reputazione dei produttori di veicoli elettrici dipendono dalla sicurezza e dal funzionamento impeccabile delle batterie. HAHN Automation ha quindi sviluppato un tester per la batteria che esegue un test completo delle unità mobili di accumulo dell’energia completamente automatico. Al centro dell’attenzione un cavalletto a 3 assi per prove ottiche e di tenuta, costituito da azionamenti elettrici Festo.

Il ruolo del digital twin nella produzione di veicoli elettrici secondo Altair
Un’indagine globale di Altair mostra che la tecnologia Digital Twin è fondamentale per la sostenibilità dell’industria automobilistica, in particolare in questo momento storico di transizione verso l’elettrificazione della mobilità.

Un impianto automatizzato per il riciclo delle batterie targato Bosch
Bosch svilupperà il primo impianto d’Europa completamente automatizzato per lo smaltimento delle batterie: Bosch ha ampliato il proprio portafoglio di attrezzature industriali per la produzione di batterie includendo hardware e software specifici per le operazioni di riciclo. La joint venture tra TSR Recycling, consociata di REMONDIS, e Rhenus Automotive ha dato vita al primo impianto europeo di riciclo delle batterie completamente automatizzato a Magdeburgo, utilizzando la tecnologia di Bosch Rexroth.
APPLICAZIONI

Campari Group più sicura con Omron Safety Services
Campari Group ha recentemente rivisto i propri programmi di sicurezza globale grazie al supporto di Omron Safety Services. Il rinnovamento, partito dallo stabilimento italiano di Novi Ligure (AL), ha consentito all’azienda globale di spirit di migliorare la gestione della sicurezza dei macchinari e dei processi (esistenti e non), nonché la parte di governance.

Un cobot Mitsubishi Electric per l’asservimento di una rullatrice di ORT ITALIA
Mitsubishi Electric ha fornito il proprio robot collaborativo MELFA Assista per l’asservimento della rullatrice monoslitta RP18 dell’azienda lombarda ORT ITALIA, garantendo la massima sicurezza per gli operatori. Inoltre, il controllo numerico M8V di Mitsubishi Electric, montato sulla rullatrice, garantisce alta qualità del prodotto.

L’automazione migliora la produttività: il lavoro di squadra di Restart, ZF Group e ABB
Lo stabilimento di ZF Group di Ostellato aveva la necessità di eseguire l’assemblaggio di un modello di pompa in 15 secondi, si è dunque rivolta a Restart, azienda specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti automatici per l’industria, che ha creato una cella di assemblaggio ad hoc, dove uno dei punti di forza sono i robot ABB. Ce ne hanno parlato: Gil Gonçalves, General Manager (Gardone & Ostellato Plants) & Pump Portfolio Director presso ZF Group; Flavio Pistocchi, socio fondatore di Restart insieme a Cioni Rossano; Roberto Zambardi, Engineering Manager presso ZF Group; Roberto Pattaro, Innovation Officer di ZF Group.
LINEA DIRETTA

burster Italia, da 30 anni soluzioni per misura e controllo
burster Italia, filiale dell’azienda tedesca specialista in sensori e sistemi di misura, festeggia quest’anno 30 anni di attività: un percorso contraddistinto sempre dalla passione per il lavoro e dalla forte volontà di fornire le soluzioni migliori per i propri clienti, seguendo le loro esigenze specifiche. Alberto Acquati, Fondatore, e Federico Acquati, Business Development Executive, di burster Italia hanno ripercorso la storia dell’azienda, i suoi valori e i progetti per il futuro.

Basler Italy vuole diventare un punto di riferimento per la visione artificiale
Nata da un anno, Basler Italy, filiale della tedesca Basler AG, vuole diventare un punto di riferimento per il gruppo grazie al suo know-how più che ventennale come distributore. Non, quindi, semplicemente un fornitore di prodotto, ma di una soluzione a tutto tondo che venga incontro alle esigenze dei clienti. Ce ne ha parlato Davide Nardelli, Managing & Sales Director di Basler Italy.

La passione unisce il passato al futuro: i 30 anni di Automac!
Nel 1993 Franco Perico, Claudio Previtali e Luca Opreni hanno dato vita ad Automac, azienda specializzata nella creazione di impianti e soluzioni di assemblaggio, e per festeggiare il 30° anniversario è stata organizzata una festa a Modena, presso Museo Enzo Ferrari. A tre decenni dalla fondazione molte cose sono cambiate, ma i valori sono rimasti gli stessi e continueranno a guidare la nuova generazione per il futuro.

Come cambia il settore automotive? Ce ne parla ANFIA
Il settore automotive sta conoscendo un momento di cambiamento profondo, dovuto alla “rivoluzione elettrica” che porterà nei prossimi anni a convertirà tutta la filiera. ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Automobilistica, che da più di un secolo accompagna la filiera produttiva, conosce bene le sfide e le dinamiche che stanno investendo il settore automotive. Abbiamo quindi intervistato Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA.
CRONACA

La soluzione robotica di ROBO Ware per confezionamento flessibile e on-demand
ROBO Ware presenta il sistema di confezionamento automatico robotizzato ROBO Flexi Packer, un mix di tecnologia all’avanguardia che permette agli operatori di dedicarsi a lavori a maggiore valore aggiunto, lasciando all’automazione le operazioni ripetitive e faticose.

Robot delta per tutti con l’automazione low cost di igus
igus ha diverse proposte per l’automazione low cost, tra cui anche i suoi robot delta applicabili a diversi campi industriali e integrabili con diverse soluzioni, come si può facilmente scoprire con il tool online gratuito RBTX. Ce ne ha parlato Andrea Fasan, Product Manager Low Cost Automation di igus Italia.
SOLUZIONI

Italians do it better: l’esperienza di Auger e Privius
Aziende “sorelle”, ubicate ad Asso (in provincia di Como), Auger e Privius sono specializzate nella produzione di quadri elettrici e carpenterie metalliche (armadi, leggii, pulpiti, casse e cassoni) per diversi settori applicativi, compresi la costruzione di macchine industriali e linee. Diverse però le modalità con cui i due marchi affrontano il mercato: Auger propone un ricco catalogo di prodotti flessibili e modulari, Privius invece è specializzata in soluzioni customizzate sulle esigenze dei propri clienti. Recentemente grande interesse ha riscosso Privius LAB, una collezione di concept innovativi nati dal talento e dalle competenze interne all’azienda.