Automazione igienica, flessibile e salvaspazio

Stäubli ha fornito BMI, cooperativa lattiero-casearia tedesca, una soluzione di automazione igienica: due robot HE a sei assi per il confezionamento primario di blocchi di formaggio a pasta dura. Questo robot è ideale per applicazioni in ambito food, perché è in grado di resistere alla pulizia quotidiana con agenti schiumogeni, essenziale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Yaskawa protagonista a SPS Norimberga 2023

In occasione di SPS Norimberga 2023, in programma dal 14 al 16 Novembre, Yaskawa dà appuntamento ai visitatori presso il Pad 7 Stand 340 per presentare i nuovi componenti per la piattaforma di automazione iCube CONTROL, l’ultimo aggiornamento di hardware e software di visualizzazione, la nuova generazione di servosistemi Sigma-X, il nuovo inverter LA700 e mostrare come sia possibile e semplice combinare i big data con il concetto iCube Mechatronics in produzione.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Inclusione e formazione 4.0 con Comau

Comau è partner tecnico di un progetto finanziato dalla Città di Torino e rivolto a detenuti “dimittendi” che vengono formati all’uso e alla programmazione di robot industriali, al coding e alla saldatura robotizzata. Comau ha fornito un e.DO Learning Center e i pacchetti didattici per la formazione in aula, oltre a curare la preparazione dei docenti.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Potenza per l’automazione con SCHUNK

Con la serie SLD, SCHUNK presenta una nuova generazione di assi lineari diretti. Gli assi dinamici e robusti con azionamento lineare diretto elettrico garantiscono tempi di ciclo ridotti e maggiore produttività nei processi di assemblaggio e movimentazione ad alta velocità per la produzione di mobilità elettrica.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

L’importanza del networking per AIdAM

Il networking è un’attività di fondamentale importanza per AIdAM – Associazione Italia di Automazione e Meccatronica, per questo ha organizzato diversi incontri tra aziende e nelle aziende per parlare del settore e mettere in contatto i player.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Nuova vita ai modem con i robot ABB

SEVal, azienda italiana che si occupa di smaltimento di rifiuti, ha progettato una cella con un robot ABB. Il robot prende i modem, li identifica attraverso un codice a barre univoco, li posiziona su un banco di prova, collega i cavi, accende i modem e ne riconosce lo stato attraverso la luce LED del dispositivo. Quindi resetta il modem, mettendo le unità funzionanti in una scatola pronta per la consegna e inviando i dispositivi scartati alla rottamazione.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Intelligenza artificiale: macchine sempre più smart

L’intelligenza artificiale è un argomento molto sentito in questo periodo storico, per varie ragioni: sta diventando sempre più imprescindibile nei processi industriali e perché c’è carenza di professionisti qualificati che sappiano utilizzare le macchine. Tim Foreman, Research and Development Manager di OMRON, racconta il suo punto di vista.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

I dati (positivi) del 2022 di Bosch Italia

Bosch Italia continua a crescere anche nel 2022: registra infatti un fatturato di 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’8% rispetto al 2021. Ma si guarda già al domani, pensando alle sfide per il prossimo futuro: elettrificazione e digitalizzazione della mobilità, idrogeno, ecosostenibilità a tutti i livelli, robotica, attenzione alle persone e al sociale, e tanto altro.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Rollon e Nadella ad automatica 2023

La combinazione di soluzioni di moto lineare di alto livello genera sistemi di automazione affidabili, flessibili ed efficienti anche a livello di investimento. Rollon e Nadella ne daranno una dimostrazione pratica in occasione di automatica 2023, in programma dal 27 al 30 giugno a Monaco di Baviera. Focus dell’esibizione saranno le soluzioni per l’automazione e la robotica di ultima generazione.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

L’integrazione selettiva di robot aggiunge valore alla produzione farmaceutica

L’integrazione selettiva di robot industriali è un acceleratore di soluzioni per gli specialisti dell’automazione che operano nel settore farmaceutico, dalla produzione di farmaci all’automazione delle farmacie. Ne parla Yamaha Factory Automation Section.

0 Condivisioni
Leggi il seguito