Come cambia il settore automotive? Ce ne parla ANFIA

Il settore automotive sta conoscendo un momento di cambiamento profondo, dovuto alla “rivoluzione elettrica” che porterà nei prossimi anni a convertirà tutta la filiera. ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Automobilistica, che da più di un secolo accompagna la filiera produttiva, conosce bene le sfide e le dinamiche che stanno investendo il settore automotive. Abbiamo quindi intervistato Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

L’importanza del networking per AIdAM

Il networking è un’attività di fondamentale importanza per AIdAM – Associazione Italia di Automazione e Meccatronica, per questo ha organizzato diversi incontri tra aziende e nelle aziende per parlare del settore e mettere in contatto i player.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Come l’automazione sta evolvendo, ne parlano AIdAM e ANFIA

Nella cornice di MECSPE, AIdAM e ANFIA hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo”, durante cui si discuterà di come l’evoluzione dell’industria automotive e della mobilità in generale sta influenzando le tecnologie di automazione e meccatronica.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Assemblea Nazionale M2A: l’importanza della meccatronica

L’Assemblea Nazionale M2A si è svolta il 28 febbraio a Bergamo, riunendo diversi player del mondo della meccatronica e della scuola. Tra gli speaker anche Michele Merola, Presidente di AIdAM, che si è concentrato su tre punti: rapporto con i docenti, aspettative delle aziende e delle scuole, e laboratori meccatronici.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

La Rete M2A in aiuto delle scuole

Che cos’è la Rete M2A e quali aiuti può dare a istituti e scuole del territorio italiano? Come sono cambiate le esigenze nel mondo della meccatronica, sia dal punto di vista della formazione sia da quello delle aziende? Lo abbiamo chiesto a Imerio Chiappa, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “P. Paleocapa” di Bergamo.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

I robot a scuola sono necessari, K.L.A.IN.robotics ne è convinta!

Dal 2017, K.L.A.IN.robotics ha inaugurato la sua divisione Educational, pensata in particolare per le scuole tecniche superiori: attraverso essa, l’azienda bresciana propone robot didattici per le scuole, in modo da fornire agli studenti nuovi strumenti per conoscere e costruire la tecnologia che viene utilizzata nelle aziende, dando loro delle competenze da spendere subito dopo il diploma.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Finanziare i progetti con il crowdlending

Crowdlending è una parola ancora poco conosciuta: è cugino del crowdfunding, e rappresenta un finanziamento non bancario, ideale per piccole e medie imprese. Si tratta nello specifico di un sistema di microprestiti, fatti attraverso una piattaforma online.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Le scuole tecniche e professionali e la sfida delle tecnologie digitali

È fatto noto che esista nel nostro paese un gap tra ciò che i ragazzi studiano a scuola e le skill che necessitano le aziende manifatturiere, creando problemi sia a chi si sta affacciando al mondo del lavoro sia a chi cerca personale

0 Condivisioni
Leggi il seguito