La sfida del 4.0

La diffusione dei principi legati a Industria 4.0 ha cambiato profondamente il mondo manifatturiero italiano, in particolare settori come quelli della lavorazione della lamiera dove interconnessione e digitalizzazione sono stati un volano al rinnovo tecnologico del parco macchine delle aziende.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Un manuale 4.0 per la lavorazione lamiera

Dopo l’uscita nel 2020 del primo libro “La rivoluzione dell’efficienza“, Andrea Dallan, CEO di Dallan, è tornato alla macchina da scrivere per il suo secondo lavoro: “Think Thin. Manuale 4.0 per la lavorazione snella, sostenibile e redditizia della lamiera“. Un manuale che, a detta dell’autore, non deve essere semplicemente letto, ma soprattutto usato come guida per entrare nel mondo dell’Industria 4.0.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Il valore dell’integrazione

Beta di San Giovanni in Persiceto (BO) ha scelto AMADA come partner tecnologico per la sua evoluzione in ottica 4.0: l’integrazione di piegatrici e macchine per il taglio laser in un unico sistema di programmazione e gestione, favorita anche dal sistema di cambio utensili automatico ATC di cui sono dotate le piegatrici, ha incrementato significativamente la produttività e messo a disposizione dati e tempi certi in fase di preventivo.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Tutti i vantaggi di un processo integrato

ompe e turbine in conto terzi. Oggi, dopo quasi cent’anni di storia, Pompetravaini è uno dei principali costruttori al mondo di pompe per vuoto ad anello di liquido e pompe centrifughe, ed esporta i propri prodotti in oltre 80 paesi.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Thermal management 4.0 in un solo dispositivo

Fandis propone una soluzione di thermal management 4.0 in un solo dispositivo, Sensis, per una efficiente gestione termica del quadro elettrico; i dati sono fruibili in qualsiasi momento anche da remoto. 

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Produzione intelligente: come ridurre i costi grazie alla simulazione

Nell’epoca della transizione 4.0 e delle smart manufacturing, MSC Software, appartenente alla divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ci mostra, attraverso questo whitepaper, come individuare il potenziale di ottimizzazione nello sviluppo del prodotto e implementarlo nel processo di produzione per ottenere importanti benefici sia sotto l’aspetto qualitativo del prodotto che del risparmio sui costi lungo la catena di produzione.

0 Condivisioni
Leggi il seguito

Il valore aggiunto della programmazione offline

La partecipazione di Alma Italia, software house specializzata nella creazione di soluzioni customizzate CAD/CAM di primo piano per la lavorazione lamiere, il taglio e la robotica, ha impreziosito il fitto palinsesto dell’evento parlando di transizione digitale e di programmazione offline delle celle di saldatura robotizzate. Andrea Ferrero, Technical Sales Engineer di Alma Italia ci ha infatti spiegato il valore aggiunto della programmazione offline e della simulazione virtuale.

0 Condivisioni
Leggi il seguito