NTC 2018, una guida per gli edifici monopiano in acciaio
“EDIFICI MONOPIANO IN ACCIAIO AD USO INDUSTRIALE AI SENSI DELLE NTC 2018” illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo.
Leggi il seguito“EDIFICI MONOPIANO IN ACCIAIO AD USO INDUSTRIALE AI SENSI DELLE NTC 2018” illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo.
Leggi il seguitoIl comparto dei prodotti piani a caldo, sia in Italia sia in Europa, dopo aver risentito della crisi pandemica nella prima metà del 2020, nel primo semestre 2021 si è rimesso rapidamente in marcia e ha assunto il ruolo di protagonista della siderurgia italiana ed europea
Leggi il seguitoIl ruolo del sistema bancario può essere decisivo per la crescita in questa congiuntura. Se ne è parlato nel convegno online organizzato da siderweb, in collaborazione con BPER Banca, al titolo “Finanza e strategia: il mondo dell’acciaio accelera”.
Leggi il seguitoLe catene portacavi STEEL-LINE di KABELSCHLEPP, come il modello TKSR, sono progettate per applicazioni estreme.
Leggi il seguitoFincantieri e Comau, due eccellenze italiane leader globali nei rispettivi settori di riferimento, hanno sottoscritto una lettera di intenti per lo sviluppo di soluzioni robotizzate prototipali per la saldatura dell’acciaio, e successivamente per la realizzazione delle relative serie di macchine, da destinare inizialmente agli stabilimenti di Fincantieri
Leggi il seguitoSi è tenuto a Rho nello stabilimento Forgiatura A. Vienna del Gruppo GIVA il primo test a livello mondiale di utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno al 30% nei processi di forgiatura utilizzati nella lavorazione dell’acciaio su scala industriale.
Leggi il seguitoIl 18 febbraio si è svolto il convegno virtuale “Accelerazione digitale: human, business, sustainability”, organizzato da siderweb, la community dell’acciaio, con SAP e Regesta, partner di molte imprese siderurgiche, che è stato occasione per la filiera dell’acciaio di mettersi a confronto sulle sfidee sulle opportunità dell’approdo digitale.
Leggi il seguitoIl gruppo Swiss Steel ha unito le sue due business unit Swiss Steel e Steeltec che, a partire dal 1° gennaio 2021, operano con il nome di Steeltec.
Leggi il seguitoPorre le basi per una manifestazione sicura e di successo, sia per gli espositori che per i visitatori. Per questo motivo Made in Steel 2021 è stata posticipata da maggio a ottobre.
Leggi il seguito