ASSEM-BLOG
Pinza a vuoto elettrica
La pinza a vuoto elettrica serie VGP20 di OnRobot può gestire carichi utili di 20 kg, anche in presenza di materiali sottili e porosi.
Leggi il seguitoLanciata la nuova generazione di cobot
Otto aziende su dieci affermano che incrementeranno l’utilizzo di robot nel prossimo decennio e citano la pandemia come acceleratore verso gli investimenti in automazione.
Leggi il seguitoIncentivata la rete di vendita per l’automazione industriale
A febbraio 2021 si è tenuto la conferenza annuale dei distributori Yamaha, durante la quale il player della robotica ha incentivato la rete di vendita per l’automazione industriale portando una dimostrazione per presentare le ultime innovazioni e con la consegna a Renex del premio “Most Valuable Distributor”.
Leggi il seguitoRiduttori per AGV
Il Gruppo Mondial distribuisce i riduttori per AGV serie GL di Apex Dynamics.
Leggi il seguitoMigliorare il processo produttivo
Homberger distribuisce i robot collaborativi Doosan Robotics, in grado di migliorare il processo produttivo nelle applicazioni industriali.
Leggi il seguitoPiù produttivi con i moduli software pronti all’uso
La soluzione mapp di B&R permette di essere più produttivi con i moduli software pronti all’uso, aiutando gli OEM a realizzare applicazioni pick & place in tempi rapidissimi.
Leggi il seguitoRiprodurre velocemente le sigillature di primo impianto
Henkel organizza un webinar per il 24 febbraio su come riprodurre velocemente le sigillature di primo impianto; durante l’evento, verranno anche presentati due sigillanti: TEROSON MS 9320 SF e TEROSON MS 9120 SF.
Leggi il seguitoViti al femminile
Per aiutare le sempre più numerose operatrici che lavorano nel settore manifatturiero, è nata la versione “femminile” del guanto robotico Ironhand di BioServo, che aiuta a compensare la differenza di forza prensile tra donne e uomini. Le viti al femminile di Eichenberger Gewinde sono il cuore di questo sistema.
Leggi il seguitoLa ricerca sui capelli diventa robotica
Il marchio L’Oréal ha scelto le soluzioni di OnRobot per automatizzare il centro di ricerca sui capelli di Saint-Ouen, nel Nord della Francia.
Leggi il seguito