United Grinding
Da 111 anni, in Fritz Studer l’innovazione è di casa
Fritz Studer il 2022 è stato un anno da record, con fatturati in crescita provenienti sia dagli ordini sia dal servizio di Assistenza clienti.
Leggi il seguitoStuder: un’azienda in continua evoluzione…
Per Studer, il 2021 si è archiviato nel migliore dei modi: oltre ad avere rafforzato la propria posizione sul mercato, l’azienda ha registrato un significativo aumento delle vendite che crea i migliori presupposti per il 2022.
Leggi il seguitoTante le novità del gruppo sotto i riflettori
A Stoccarda, in occasione della prima edizione di GrindingHub, United Grinding Group propone le principali novità dei propri marchi.
Leggi il seguitoLa rivoluzione è qui
Garantire una crescente connettività, ovvero lo scambio di dati tra persone, macchine e ambiente di produzione, e creare le basi per l’uso delle moderne applicazioni IoT. Tutto questo è C.O.R.E. – Customer Oriented REvolution, il nuovo controllo sviluppato da United Grinding e presentato in anteprima alla EMO.
Leggi il seguitoUna partnership per la formazione nella produzione
United Grinding ha avviato una partnership con Titans of CNC, noto fornitore globale di piattaforme di formazione continua nell’industria manifatturiera, così da promuovere l’impegnativa formazione nel campo della rettifica di precisione.
Leggi il seguitoQuando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare…
All’insegna del motto “Studer Fight Club”, quest’anno l’annuale conferenza stampa di Studer si è tenuta online registrando a sorpresa un numero record di presenze: 120 partecipanti da oltre 30 paesi.
Leggi il seguitoUn Customer Care a livello mondiale
Oltre 50 paesi. 15 lingue. Più di 200 tecnici addetti all’assistenza. Questi sono i numeri del Customer Care di Studer, dove i tecnici dell’assistenza sono in grado di fornire un supporto ai clienti a livello globale.
Leggi il seguitoLa ricetta anti crisi di Studer
Studer, azienda del gruppo United Grinding specializzata nella rettifica cilindrica, ha attraversato la crisi dovuta al Covid con relativa resilienza.
Leggi il seguito