Meccanica Besnatese: la giusta tavola (e tecnologia) per ogni lavorazione meccanica

Tavole lineari, tavole girevoli, tavole speciali, lavorazioni conto terzi. Questo è il core business di Meccanica Besnatese, azienda varesina che vanta una lunga storia nel campo della meccanica e nel settore della componentistica per la movimentazione industriale.

di Laura Alberelli

Meccanica Besnatese inizia la propria attività oltre quarant’anni fa come fornitore di servizi (più precisamente, fornitore di lavorazioni per conto terzi), un’attività che prosegue tutt’oggi a cui però si affianca ormai da qualche anno anche la produzione di tavole lineari.
L’azienda di Besnate è in grado di realizzare piccoli lotti e pezzi unici fino alla campionatura e alla prototipazione, offrendo così alla propria clientela un’assistenza completa, che va dalla progettazione sino al rilascio finale delle specifiche certificazioni di idoneità.
Meccanica Besnatese è un’azienda certificata Accredia e Kiwa, a testimonianza della conformità dei suoi processi produttivi con le norme EN9100:2018 e ISO-9001:2015.

Meccanica Besnatese propone tre famiglie di tavole per spostamenti manuali

Davvero ampio è il programma di produzione di Meccanica Besnatese. Descrivere ogni singolo modello di tavola sarebbe impossibile per intuibili motivi di spazio. In questo articolo, abbiamo dunque scelto di focalizzare l’attenzione su tre macrogruppi di prodotti: la serie TRP, la serie TV e le serie UMB e BB.
La serie TRP – che include i modelli TRP, TRP80, TRP150N (nella foto di apertura articolo) – comprende tre famiglie di tavole per spostamenti manuali, realizzate in lega di alluminio e con movimento su barre inox e boccole autolubrificate.
Attualmente, la serie più piccola di TRP, ovvero TRP40-60, è disponibile in due grandezze con corse che vanno da 15 mm fino a un massimo di 50 mm. Realizzate con un corpo in alluminio anodizzato, hanno un supporto slitta su alberi cilindrici in acciaio inox e sono dotate di una vite di regolazione passo 1. Lo scorrimento avviene tramite boccole autolubrificanti in bronzo.
Oltre che negli ambienti classici di officina, la serie TRP è utilizzabile con successo anche in ambienti produttivi in cui sono richiesti un certo grado di pulizia (come per esempio i settori farmaceutico, medicale, alimentare, ecc.).
Le slitte di regolazione TRP sono dotate di una serie di accessori (per il posizionamento angolare, il multi-asse e le motorizzazioni) in modo da essere configurate sulla base delle specifiche esigenze.
TRP80 è la sigla che identifica le slitte lineari che seguono la serie più piccola. Si tratta di una taglia intermedia, con le medesime caratteristiche delle tavole TRP: corpo in alluminio anodizzato, scorrimento su barre inox con boccole autolubrificate. La vite di regolazione trapezoidale è diametro 10 mm con passo 2.
La vite di comando in acciaio inox, inoltre, presenta madrevite in tecnopolimero con recupero del gioco assiale, sinonimo di grande scorrevolezza e ripetibilità di posizionamento.
Queste slitte di regolazione posizionamento sono predisposte per un assemblaggio a croce, con la possibilità di corse differenziate. Le TRP80 possono essere governate tramite comando manuale oppure, su richiesta, possono essere predisposte per un comando motorizzato.
Alla famiglia TRP appartengono anche le slitte di regolazione posizionamento TRP150N.
La struttura e il posizionamento delle slitte sono simili al modello precedente (in questo caso, la vite di comando è diametro 16 mm passo 4, con una madrevite in tecnopolimero con recupero del gioco assiale.
Questo modello di tavola è realizzato in 4 diverse grandezze, fino a corsa 240 millimetri.
Anche le TRP150N sono progettate per lo spostamento manuale, anche se possono essere comandate con sistemi motorizzati.

Tavole per lavorazioni meccaniche leggere, ma non solo…

Tra le tavole con tecnologia lineare, una segnalazione particolare merita anche la serie TV che include le varianti TV, TV3P-TV4P, TV5-TV6. Si tratta di tavole di precisione realizzate in acciaio, generalmente utilizzate per impieghi gravosi e in ambienti ostili.
Le tavole serie TV vengono impiegate per realizzare sistemi di precisione, trovando applicazione anche nel settore automazione e in presenza di lavorazioni meccaniche pesanti.
Pur avendo guide in grado di raggiungere una velocità massima fino a 40-50 m/min, i modelli più piccoli presentano guide prismatiche a rullini; è comunque difficile raggiungere questo tipo di velocità considerata la breve corsa delle tavole, le accelerazioni necessarie e il ridotto passo delle viti di comando.
Le viti sono rettificate e a ricircolo di sfere, ovviamente di diametri diversi in base alla grandezza della tavola.
Le tavole di posizionamento serie TV di Meccanica Besnatese spaziano dai sistemi di misure ridotte fino a strutture di grande ingombro. Ma Meccanica Besnatese è anche in grado di realizzare prodotti personalizzabili in numero limitato fino alla singola unità.

Tavole per applicazioni “pesanti” firmate Meccanica Besnatese

Naturale evoluzione (per dimensioni) della serie TV, ma da cui differiscono totalmente per applicazione finale e complessità di progetto sono le tavole lineari TV3P e TV4P. Questo tipo di tavole infatti sono indicate per applicazioni “pesanti”, dove carichi elevati e usura sono i protagonisti. Sono state ideate per mantenere una rigorosa pulizia interna, anche in ambienti ostici dove i residui di lavorazione e pulviscolo possono ridurre sensibilmente la vita dei componenti. In virtù di ciò, la loro progettazione non è affatto banale: l’inserimento di numerosi elementi, nel rispetto delle dimensioni, ha richiesto uno studio specializzato.
Le tavole hanno una struttura in acciaio brunito, carro TV3P 300×250 mm, carro TV4P 350×300 mm, adatte per essere motorizzate anche se – in caso di specifiche esigenze – possono essere comandate anche manualmente.
La tavola TV3P è movimentata da una vite a ricircolo di sfere con diametro 25 mm e da pattini di taglia 20 mm a rulli, per una maggiore stabilità e tolleranza ai carichi; la tavola TV4P è movimentata da una vite con diametro 32 mm e pattini a rulli di taglia 25 mm. Entrambe le tavole sono implementate da un sistema centralizzato di lubrificazione per pattini e vite con dosatori, in modo da ridurre al minimo lo spreco di olio lubrificante. Sono protette dagli agenti esterni mediante protezioni telescopiche metalliche, da un labirinto interno per le infiltrazioni, da raschiatori in gomma sul carro e soffietti tubolari per protezione della vite RDS.
Sono previsti otto modelli che differiscono per possibilità di corsa e protezioni dall’ambiente esterno.
Le tavole TV3P sono disponibili con corsa 100 mm oppure 150 mm. Nel caso l’estrema pulizia interna non fosse così basilare, è possibile scegliere la versione più classica con soffietti in gomma in alternativa alle protezioni telescopiche. In quest’ultima versione, non sono più presenti i soffietti tubolari interni e la corsa incrementa nelle due versioni a 200 mm e 250 mm.
Le tavole TV4P sono disponibili con corsa 100 mm e 200 mm; nel caso di soffietti in gomma, la corsa aumenta a 200 mm e 300 mm.

Da Meccanica Besnatese anche due modelli di tavole di grandi dimensioni

I modelli TV5 e TV6 rappresentano le varianti di grandi dimensioni della linea TV sviluppati per applicazioni particolarmente gravose in termini di carichi applicati. Questi due tipi di tavole vengono realizzati solo su richiesta, con specifiche tecniche e costruttive personalizzate.
Anche in questo caso, la struttura delle tavole sono in acciaio e i piani di lavoro e di appoggio guide sono rettificati.
La movimentazione avviene tramite viti trapezoidali oppure, in alternativa, con viti a ricircolo di sfere.
Le tavole TV5 e TV6 utilizzano pattini a rulli flangiati con un’elevata capacità di carico che corrono su guide profilate di sezione 30 mm. La struttura esterna è protetta mediante soffietti estensibili.

Rigidezza, scorrevolezza e affidabilità

Altri due prodotti facenti parte del catalogo di tavole lineari di Meccanica Besnatese sono i modelli UMB e BB. Si tratta di tavole per automazione, slitte motorizzabili, in lega di alluminio, con movimento su monoguide con pattini a ricircolo di sfere.
Nello specifico, le tavole di posizionamento serie UMB sono state concepite per garantire rigidità, scorrevolezza e massima affidabilità in ingombri ridotti. La serie UMB sfrutta il movimento longitudinale su microguide e pattini a ricircolo di sfere con gioco zero. Il movimento avviene per mezzo di una microvite a ricircolo di sfere con diametro 8 mm e passo 1 con gioco assiale massimo di 0,03 mm. Costruita con una struttura e carrello in acciaio, a basso profilo e con superfici brunite, si contraddistingue per l’ampia sezione, sinonimo di elevata stabilità torsionale.
La serie UMB differisce dalla corsa utile da 60 mm fino alle taglie maggiori con corsa 320 mm.
Il modello UMB è protetto esternamente da ripari angolari in alluminio satinato, che permettono però allo stesso modo la modularità per l’accoppiamento in X e Y.
Concludiamo questa breve panoramica dedicata alle tavole lineari realizzate da Meccanica Besnatese con le tavole di posizionamento serie BB, disponibili in dimensioni ridotte fino a strutture di grandi ingombri. Questo tipo di tavole trovano generalmente impiego per l’automazione e la manipolazione di oggetti leggeri.
Anche in questo caso, Meccanica Besnatese è in grado di realizzare lotti in serie limitata fino alla singola unità.

0 Condivisioni