EPHJ 2025: l’alta precisione rinnova il suo appuntamento
A due mesi dall’apertura, EPHJ 2025 – appuntamento internazionale del settore dell’alta precisione – conta oltre 770 espositori appartenenti ai settori orologeria, gioielleria, microtecnologie e medtech, che si daranno appuntamento presso il Palexpo di Ginevra dal 3 al 6 giugno.
EPHJ 2025 ha tutte le carte in regola per confermare il successo in linea con le altre edizioni, nonostante le incertezze dell’attuale congiuntura e a testimonianza della vitalità e della resilienza di un tessuto industriale pronto a innovarsi e a proiettarsi nel futuro.
Un ricco programma di tavole rotonde
Come ogni anno, il programma delle tavole rotonde sarà uno dei punti salienti del salone EPHJ 2025, con dibattiti incentrati sull’attualità economica e industriale.
Il 25° anniversario della Health Valley svizzera sarà celebrato con una tavola rotonda strategica moderata da Benoît Dubuis e intitolata “Innovazione locale per un impatto globale”, alla quale parteciperanno diversi esperti di alto profilo tra cui Patrick Aebischer, ex presidente dell’EPFL.
L’evoluzione del mercato dell’orologeria e le sue sfide (calo di volumi, rafforzamento della fascia alta, sviluppo dei materiali, economia circolare) saranno analizzate da personalità del settore ed esperti del lusso, tra cui Yves Bugmann, presidente della FH, e Jean-Jacques Weber, presidente della Federazione francese dell’orologeria.
Il mercato del lavoro in piena trasformazione sarà oggetto di un dibattito che coinvolgerà DRH, scuole di formazione e piattaforme di reclutamento.
Fin dal primo giorno, EPHJ organizzerà il Forum delle arti e dei mestieri in collaborazione con MTTA – Microcity. Da segnalare anche la tavola rotonda “Quando l’innovazione tecnologica sublima la tradizione”, che riunirà artigiani, orologiai, designer e rappresentanti della formazione professionale.
In ultimo, non certo per importanza, ricordiamo il Forum dell’innovazione, organizzato in collaborazione con l’OPI di Ginevra.