Defo-blog

Da Diwal le valvole per taglio laser e saldatura laser

Diwal offre un’ampia gamma di prodotti dedicati al taglio e alla saldatura laser, in particolare le valvole che regolano la pressione e la portata dei gas. Sono disponibili per diverse tipologie di utilizzo, di gas ed esigenze dell’utilizzatore finale. 

Diwal è un’azienda lombarda presente sul mercato da oltre 30 anni, che propone valvole proporzionali e componenti speciali per i settori del controllo dei fluidi e dell’automazione industriale. All’interno del suo portafoglio prodotti, si possono trovare anche le valvole proporzionali per il taglio e la saldatura. Queste valvole regolano la pressione nelle macchine e nei sistemi di taglio e saldatura laser, mantenendola controllata con precisione, ripetibilità e stabilità, indipendentemente dalle variazioni di contropressioni, velocità e diametro di ugello. Inoltre, il software, il PID e il trasduttore ne fanno un componente esemplare. Le valvole sono disponibili come “multifuzione”, ossia la selezione e la regolazione sono combinate, oppure “singole”, dove queste sono separate. Possiedono una tecnologia ad anello chiuso, con regolatore PID che garantisce dinamicità, stabilità e precisione di regolazione. Il range di pressione va dal vuoto ai 1.000 bar; le dimensioni degli attacchi sono da M5 orifizio 3 mm a 2” orifizio 65 mm; il comando e il feedback sono controllabili in analogico, digitale, ASI, PROFIBUS, PROFINET, EtherCAT e IO-Link. 

A ogni gas la sua valvola

Queste valvole di regolazione di pressione sono state sviluppate per il taglio o il processo dei gas, seguendo quello che è l’ideale per ogni tipologia di taglio. Per esempio, nel taglio a fusione azoto e argon vengono utilizzati come gas di taglio, i quali devono essere iniettati nell’ugello con pressioni tra i 2 e i 30 bar. L’azoto e l’argon sono gas inerti, quindi non reagiscono con il metallo fuso nell’ugello, ma ne agevolano la fuoriuscita verso il basso e contemporaneamente schermano il bordo di taglio dall’aria. Per il taglio a fiamma, invece, viene utilizzato l’ossigeno: questo viene iniettato nell’ugello con pressioni fino a 10 bar; il metallo riscaldato reagisce con l’ossigeno liberando molta energia supportando il lavoro del raggio laser. Per il taglio a sublimazione il gas di processo, che può essere wazoto, argon o elio, scherma le superfici di taglio solo dall’ambiente e fa sì che i bordi siano inossidabili. Per questo motivo, è sufficiente una pressione del gas da 1 e i 3 bar. Per quanto riguarda la saldatura e la regolazione di portata, Diwal offre valvole per saldatura e mixer, di intercettazione fluidi e blocchi personalizzati. Inoltre, a complemento della gamma, sono disponibili filtri per gas, riduttori di pressione trasmettitori di pressione piezoresistivi. 

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.