ComponentiIn evidenza

CA-BE: innovazione e automazione al servizio della produzione

CA-BE ha saputo evolversi costantemente per rimanere all’avanguardia nella produzione di portastampi per lo stampaggio di materie plastiche. Con l’impiego di macchine di nuova generazione e celle automatizzate, l’azienda si distingue per la capacità di lavorare in modo ininterrotto. La collaborazione con la società N.T.S. Tech.

di Alberto Marelli

L’industria moderna richiede velocità, precisione e capacità di adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più competitivo. CA-BE, fondata a Carpi (MO) nel 1970 da Enerio Berni e Luciano Casali, ha saputo rispondere a queste sfide con una visione chiara: evolversi costantemente per rimanere all’avanguardia nella produzione di portastampi per lo stampaggio di materie plastiche per i settori automotive, farmaceutico, biomedicale, articoli per la casa e giardinaggio.
La storia di CA-BE è una testimonianza di impegno, crescita e innovazione, con un forte focus sulla produzione automatizzata che le consente di lavorare in modo efficiente e ininterrotto.

CA-BE: innovazione e automazione al servizio della produzione
CA-BE è un attore protagonista nel settore della produzione di portastampi

Da contoterzista a produttore di portastampi

L’azienda nasce come piccola realtà contoterzista, specializzandosi inizialmente in operazioni di tornitura e rettifica. L’idea innovativa di diversificare la propria produzione si sviluppa quando CA-BE inizia a concentrarsi sulle piastre per stampi plastica per numerosi stampisti della zona di Correggio (RE), area già nota per la sua vocazione industriale nel campo della plastica.
L’introduzione nel 1985 delle prime macchine utensili a controllo numerico rappresenta l’inizio di un processo che porterà la nostra azienda a diventare un attore protagonista nel settore della produzione di portastampi”, spiega Maurizio Berni, figlio del fondatore e attuale General Manager.
L’azienda produce due linee di prodotto: Serie Italia (sistema modulare con ampia scelta di piastre; dotato di cave di staffaggio laterali ed espulsori per ritorno tavolino) e Serie Europa (sistema modulare con piastre debordanti e distanziali incolonnati).

Il passaggio alla produzione automatica

Negli anni successivi, CA-BE continua a evolversi, acquistando nuovi macchinari sempre più avanzati. Nel 1990, la famiglia Berni acquisisce la totalità delle quote dell’azienda. È in questo periodo che vengono compiuti importanti investimenti, come l’acquisto dei primi centri di lavoro orizzontali pallettizzati, che rappresentano una svolta nella capacità produttiva. “Questa innovazione ci ha permesso di lavorare 24 ore su 24 senza la necessità di presidiare costantemente la produzione, incrementando notevolmente la produttività”, afferma Berni.
Il passo successivo è stato quello di realizzare le piastre completamente finite di rettifica sul centro di lavoro. “Le piastre vengono rettificate sugli esterni ed eseguito l’incolonnamento in un’unica presa”, sottolinea Berni. “Visti gli importanti risultati raggiunti, decidiamo di acquistare nuovi centri di lavoro pallettizzati”.
Oggi, con quattro centri di lavoro orizzontali Mazak in linea, dotati di 68 pallet, l’azienda è in grado di produrre una vasta gamma di particolari per portastampi, mantenendo un elevato standard di qualità.
L’introduzione dei centri di lavoro orizzontali ci ha permesso di concentrarci sulla qualità, migliorando nel contempo i tempi di consegna e la capacità di gestire grandi volumi di produzione. L’automazione ha ridotto significativamente i tempi morti, portando a un significativo aumento dell’efficienza complessiva”, sostiene Berni.

Il passaggio alla produzione automatica
Con quattro centri di lavoro orizzontali Mazak in linea, dotati di 68 pallet, l’azienda è in grado di produrre una vasta gamma di particolari per portastampi, mantenendo un elevato standard di qualità

La crescita di CA-BE passa attraverso l’automazione

Nel corso degli anni, CA-BE ha posto l’automazione al centro della propria strategia produttiva. La creazione di celle robotizzate è un esempio concreto di come l’azienda abbia rivoluzionato i propri processi produttivi per ottenere una maggiore efficienza e un miglior controllo della qualità. Nel 2007, l’azienda installa un impianto di rettifica automatizzato con l’impiego di un robot. “Questo impianto permette di rettificare i castelli, una parte fondamentale per l’estrazione o l’espulsione del pezzo stampato, in modo completamente non presidiato”, afferma Berni.
Nel 2019, CA-BE completa l’automazione anche delle piastre porta impronta, un ulteriore passo verso la razionalizzazione della produzione. “L’introduzione di un impianto robotizzato per questa fase, che include anche impianti di lavaggio e un sistema di misurazione, consente di lavorare sette giorni su sette, garantendo una produzione continua con un’autonomia di 70 ore”, spiega Berni.

La crescita di CA-BE passa attraverso l'automazione
Cella automatizzata che permette di rettificare i castelli
La crescita di CA-BE passa attraverso l'automazione
L’automazione è al centro della strategia produttiva CA-BE

Un servizio alla clientela sempre più efficiente

Oltre alla produzione, uno degli aspetti distintivi di CA-BE è l’attenzione al servizio al cliente. L’azienda si è distinta non solo per la qualità dei propri prodotti, ma anche per la capacità di rispondere prontamente alle richieste degli stampisti. Grazie a un configuratore online di facile utilizzo, CA-BE è in grado di generare preventivi in tempi rapidi, facilitando l’accesso ai propri servizi. Questo sistema innovativo ha permesso all’azienda di fidelizzare una clientela che apprezza la rapidità e l’affidabilità nelle consegne.
Un altro punto di forza dell’azienda modenese è la capacità di mantenere un ampio stock di prodotti finiti. “Circa l’80-85% delle piastre è disponibile in pronta consegna”, sottolinea Berni. “Inoltre, il fatto di produrre principalmente per il magazzino ci consente di essere più reattivi alle richieste del mercato, garantendo consegne rapide (in 24/48 ore)”.

Un servizio alla clientela sempre più efficiente
Circa l’80-85% delle piastre è disponibile in pronta consegna

Un futuro sempre più automatizzato

Il futuro di CA-BE appare sempre più orientato verso l’automazione. Sono stati acquistati nuovi centri di lavoro verticali per la realizzazione di portastampi speciali, con l’intenzione di ampliare ulteriormente la capacità produttiva. “Abbiamo in programma di automatizzare il magazzino esterno, per migliorare ulteriormente la gestione delle materie prime e dei componenti finiti”, afferma Berni.
La costante ricerca di soluzioni innovative, unita a un forte impegno verso l’automazione, posiziona CA-BE come un esempio di eccellenza nel panorama industriale. L’azienda non solo ha modernizzato la propria produzione, ma ha anche creato un sistema efficiente in grado di rispondere tempestivamente alle richieste dei clienti, mantenendo sempre alti standard di qualità e velocità.

CA-BE e N.T.S. Tech: alleanza strategica per il mercato

Nel panorama industriale, la collaborazione tra aziende rappresenta una delle chiavi per rispondere alle sfide del mercato e fornire soluzioni sempre più innovative alla clientela. Un esempio significativo di questa sinergia è la partnership tra CA-BE e N.T.S. Tech, distributore esclusivo per la Lombardia. Questa unione ha avuto come obiettivo quello di ottimizzare la distribuzione dei prodotti CA-BE, offrendo vantaggi concreti ai clienti in termini di efficienza.
L’accordo tra CA-BE e N.T.S. Tech, avviato recentemente, ha radicalmente modificato il modo di fare business tra le due aziende. “A differenza del tradizionale modello di rivendita, la collaborazione si è evoluta in una partnership di tipo agenziale. Questo significa che NTS non solo distribuisce i prodotti CA-BE, ma diventa il canale diretto attraverso cui l’azienda modenese raggiunge i propri clienti”, afferma Emilio Pagani, titolare di N.T.S. Tech. “Grazie a questa strategia, la filiera si è notevolmente accorciata, riducendo i passaggi tra produttore e cliente finale. Questo approccio permette una maggiore efficienza, con tempi di risposta più rapidi. Il risultato? Maggiore competitività sul mercato e una relazione più forte con i clienti”, spiega Berni.
La partnership tra CA-BE e N.T.S. Tech è un esempio lampante di come due realtà industriali possano unire le forze per offrire un servizio migliore alla clientela. Accorciando la filiera, migliorando l’efficienza e mettendo l’innovazione al centro della collaborazione, entrambe le aziende sono riuscite a rafforzare la propria posizione nel mercato. Un esempio di successo che, con ogni probabilità, continuerà a crescere e a portare nuovi vantaggi sia per le aziende coinvolte che per i loro clienti.

L’innovazione al centro della collaborazione

Il successo di questa partnership è anche legato all’innovazione continua che entrambe le aziende portano sul mercato. CA-BE, infatti, sta sviluppando nuovi prodotti, come le matrici per stampaggio a caldo dell’ottone e le matrici per microstampaggio ad iniezione, rispondendo così alle esigenze di settori come quello della moda e della microtecnologia.
Una caratteristica delle matrici CA-BE in acciaio 1.2343 per lo stampaggio a caldo dell’ottone è che possono essere fornite temprate oppure allo stato ricotto. “Le matrici temprate sono contraddistinte da una durezza di 48-50 HRC”, spiega Berni. “Inoltre, la foratura delle colonne e la ripresa del diametro esterno vengono eseguiti, dopo il trattamento termico, con la stessa presa per avere la certezza della concentricità. Da sottolineare anche i piani di riferimento per l’allineamento, i fori per il fissaggio e i piani rettificati e smussati”.
Le matrici fornite allo stato ricotto sono dotate di fori di fissaggio e piani fresati e smussati.

L’innovazione al centro della collaborazione
Matrice per stampaggio a caldo dell’ottone

Micro-stampi ad iniezione

Nel mondo della produzione di plastica, esiste una crescente domanda di componenti precisi e complessi. Per soddisfare questa domanda, numerose aziende si stanno orientando verso il microstampaggio ad iniezione. “A differenza dei metodi di stampaggio tradizionali, il microstampaggio crea piccole parti con caratteristiche delicate, pareti sottili, microfori e tolleranze strette”, spiega Berni. “Questa tecnologia consente ai produttori di soddisfare la richiesta di componenti piccoli e precisi, garantendo al tempo stesso la scalabilità della produzione in grandi volumi”.
Le matrici per microstampaggio ad iniezione fornite da CA-BE sono disponibili in acciaio bonificato 1.2311 e bonificato inossidabile 1.2316. Tra le principali caratteristiche, segnaliamo:
– precisione centesimale dell’esterno che consente il corretto posizionamento in macchina;
– la matrice mobile ospita già le sedi per le guide tavolino;
– guide tavolino distanziate per massimizzare lo spazio disponibile;
– codolo per movimento tavolino con base quadrata per doppio posizionamento.

Micro-stampi ad iniezione
Matrice per microstampaggio ad iniezione

Crescita e miglioramento continuo

Il management di CA-BE ha una visione chiara per il futuro: rimanere all’avanguardia nella produzione di portastampi attraverso l’innovazione tecnologica e l’automazione.
L’automazione non è solo un miglioramento dei processi produttivi, ma un vero e proprio pilastro su cui si fonda il futuro di CA-BE. Ogni passo compiuto, ogni investimento in nuove tecnologie, è un segno della nostra determinazione a crescere e migliorare continuamente, mantenendo sempre al centro l’esigenza di soddisfare le aspettative del mercato e dei clienti”, conclude Berni.

0 Condivisioni
Pulsante per tornare all'inizio