Flash news

EMO 2025: il futuro della lavorazione dei metalli

All’insegna dello slogan Innovate Manufacturing, EMO Hannover 2025 si propone come importante appuntamento con l’innovazione, l’internazionalità, l’ispirazione e il futuro del mondo della lavorazione dei metalli.

Nel 2025 EMO compie 50 anni. Nata nel 1975, la manifestazione riunisce da oltre mezzo secolo il sapere del settore e plasma di conseguenza il futuro del mondo della lavorazione dei metalli.
La manifestazione, che si terrà dal 22 al 26 settembre presso il quartiere fieristico di Hannover, propone l’intera catena del valore del comparto della lavorazione dei metalli: da macchine utensili, sistemi di produzione e processi additivi a utensili di precisione e automazione, a tecnica di misurazione, controllo della qualità, software e accessori. I suoi gruppi target sono le forze trainanti globali della produzione: industria meccanica, automobilistica e aeronautica, industria della lavorazione e della trasformazione dei metalli, tecnologia medica, approvvigionamento energetico, ma anche industria elettronica e molte altre.

EMO mette a fuoco megatendenze globali

In tutto il mondo l’industria si trova di fronte a sfide della stessa natura. La concorrenza si fa sempre più accanita. Gli investitori temporeggiano. I costi aumentano. Cresce il bisogno di prodotti sostenibili. Allo stesso tempo la carenza di forza lavoro qualificata ostacola in molte aree lo sviluppo, mentre l’integrazione di nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale e la produzione additiva richiede una formazione continua.
Nella cornice di EMO 2025, gli oltre 1.400 espositori attesi da 40 Paesi proporranno soluzioni per queste sfide. Esperte ed esperti discuteranno delle megatendenze dell’automazione, della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità, e ne illustreranno gli sviluppi nel campo della lavorazione dei metalli.
Al momento si sono iscritti a EMO 134 espositori italiani. Tra di essi figurano note aziende quali Vigel, Pama e FPT Industrie, Ficep e Famar, che portano in fiera non solo una innovativa tecnologia meccanica, ma anche un’ampia offerta per l’automazione e per la digitalizzazione della produzione, inclusi software e servizi.

0 Condivisioni
Pulsante per tornare all'inizio