Sfruttare la stampa 3D nella lavorazione della lamiera

Il “tooling” è una delle applicazioni più importanti e solide dell’Additive Manufacturing a livello industriale. Il settore della lamiera ne può beneficiare su più fronti. Le soluzioni Stratasys.

di Adriano Moroni

La produzione additiva consente di creare l’attrezzatura esatta di cui si ha bisogno, quando vi è la necessità (urgenza) a un costo ragionevole, perché non è limitata dai vincoli fisici e geometrici della lavorazione tradizionale. È possibile creare forme complesse su una stampante 3D grazie alla natura additiva, strato per strato, del processo. Ciò significa che è anche possibile ottimizzare il design dell’attrezzatura per adattarla al meglio all’attività, all’operatore o a entrambi. Detto ciò, l’Additive Manufacturing può dare il suo contributo anche al settore della lavorazione della lamiera, offrendo soluzioni innovative per applicazioni di saldatura, assemblaggio, utensili di piegatura e stampaggio, controllo qualità. Tra le tecnologie più promettenti in quest’ambito, la modellazione a deposizione fusa (FDM) di Stratasys si distingue per la sua capacità di produrre parti robuste e di alta qualità utilizzando materiali rinforzati.

Sfruttare la stampa 3D nella lavorazione della lamiera
L’Additive Manufacturing può dare il suo contributo al settore della lavorazione della lamiera, offrendo soluzioni innovative per applicazioni di saldatura, assemblaggio, utensili di piegatura e stampaggio, controllo qualità

Parti leggere, con geometrie complesse e cavità interne

La tecnologia FDM come ben noto si basa sulla sovrapposizione di strati di materiale termoplastico estruso per creare oggetti fisici. Questo processo additivo consente di realizzare parti leggere, con geometrie complesse e cavità interne, impossibili da ottenere con le tecniche di produzione tradizionali. Le stampanti 3D FDM di Stratasys sono note per la loro precisione, affidabilità e ripetibilità, rendendole ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali.

Parti leggere, con geometrie complesse e cavità interne
Esempi di attrezzature realizzate con la stampante FDM F770 di Stratasys dalla famosa azienda di scarichi per motociclette Termignoni, per il controllo dimensionale dei loro prodotti

Materiali rinforzati per resistenza e qualità

Uno dei principali vantaggi della tecnologia FDM di Stratasys è l’ampia gamma di materiali disponibili, che include termoplastiche standard, ingegneristiche e ad alte prestazioni. Tra questi, i materiali rinforzati con fibra di carbonio e PEKK (polietereterchetone) offrono elevate proprietà di forza, robustezza e resistenza all’usura. Un altro materiale di rilievo è l’ULTEM™ 9085, una resina termoplastica ad alte prestazioni che offre un eccellente rapporto resistenza-peso, resistenza termica e chimica. L’ULTEM™ 9085 è particolarmente adatto per applicazioni che richiedono parti leggere ma robuste, e oltre all’attrezzaggio, viene molto spesso usato per la realizzazione di parti di uso finale per il settore aerospaziale e quello automobilistico. Questi materiali garantiscono che le parti prodotte siano non solo resistenti, ma anche dimensionalmente stabili e adatte a condizioni operative impegnative.

Materiali rinforzati per resistenza e qualità
Gli utensili di piegatura e stampaggio realizzati con tecnologia FDM possono essere progettati per resistere alle forze elevate necessarie per deformare la lamiera

Applicazioni specifiche nella lavorazione della lamiera

Come sopra citato, nel settore della lamiera, l’Additive Manufacturing può essere impiegata efficacemente per applicazioni specifiche, quali:
Saldatura e Assemblaggio. Le attrezzature prodotte con tecnologia FDM possono essere utilizzate per creare maschere di saldatura e dispositivi di assemblaggio personalizzati. La resistenza dei materiali rinforzati assicura che queste attrezzature possano sopportare le sollecitazioni meccaniche e termiche tipiche di questi processi.
Controllo Qualità. La precisione delle stampanti FDM permette di realizzare posaggi e attrezzature per il controllo qualità altamente accurati. Questi strumenti possono essere utilizzati per verificare la conformità delle parti prodotte, garantendo standard elevati di qualità.
Utensili di piegatura e stampaggio. Gli utensili di piegatura e stampaggio realizzati con tecnologia FDM possono essere progettati per resistere alle forze elevate necessarie per deformare la lamiera. I materiali rinforzati assicurano che questi utensili mantengano la loro integrità strutturale anche dopo cicli di utilizzo prolungati.

Applicazioni specifiche nella lavorazione della lamiera
Attrezzatura per la saldatura dei tubi
0 Condivisioni