Offrire valore aggiunto con il servizio
Oggi vendere il solo componente, dal funzionamento perfetto e dalle alte prestazioni non basta più. Ciò che fa realmente la differenza per conquistare e fidelizzare il cliente è il servizio. Le strategie adottate da Johnson-Fluiten e Kadant Johnson Europe spaziano dal montaggio, alla gestione della manutenzione senza dimenticare gli strumenti utilizzati per assicurare la qualità dei prodotti.
Nel settore delle soluzioni per la gestione dei fluidi, i nomi di Johnson-Fluiten e Kadant sono associati a componenti affidabili, duraturi, versatili e performanti. La loro efficienza è apprezzata da industrie di processo in molteplici mercati, dalle macchine utensili all’alimentare, dalla carta alla plastica. Le macchine utensili, in particolare, presentano condizioni operative particolarmente gravose, e i giunti rotanti Johnson-Fluiten sono in grado di garantire performance ai massimi livelli. Però, per evitare guasti al sistema, è fondamentale che il montaggio del componente sia corretto. Per quanto il montaggio esuli dalla sfera di controllo del fornitore, e quindi in teoria anche dalle sue responsabilità, Johnson-Fluiten tiene alla soddisfazione dei suoi clienti ed ha creato, a questo proposito, una serie di strumenti per ottimizzare l’assistenza nella scelta, nel montaggio e nella manutenzione. “Per fare un esempio concreto – afferma Victor Caronni, Marketing Manager – nelle macchine utensili una lubro-refrigerazione non ottimale è sicuramente fonte di inefficienza e di calo prestazionale. I problemi che si verificano sono generalmente causati da errori non imputabili al prodotto. Gli interventi dei nostri tecnici hanno quasi sempre lo stesso esito: il problema è dovuto al modo in cui i giunti rotanti sono stati montati”.
Gli errori più frequenti nel montaggio sono i seguenti: il mancato rispetto della sequenza di montaggio; i vincoli meccanici che ostacolano il movimento del giunto rotante. A questo proposito Johnson-Fluiten ha realizzato un video 3D con istruzioni di montaggio passo-passo, dedicato specificatamente ai giunti rotanti Serie G, progettati per il settore delle macchine utensili. Il video guida visivamente i tecnici attraverso la procedura, affrontando complessità spesso trascurate nei manuali tradizionali. Ad esempio, illustra gli strumenti adatti per montare il giunto e gli accessori per gestire correttamente gli eventuali vincoli meccanici, dall’utilizzo di tubazioni flessibili alla loro lunghezza e disposizione ottimale. “Ovviamente – prosegue Caronni – un giunto montato correttamente massimizza l’efficienza del processo, dura di più grazie alla riduzione dell’usura meccanica e abbatte i tempi di fermo macchina dovuti all’esigenza di effettuare riparazioni”.

Manutenzione e gestione dei componenti
In termini di manutenzione, le parole d’ordine sono rapidità ed efficienza. Per questo è fondamentale accedere rapidamente alle informazioni necessarie per procedere all’intervento. Per affrontare questa sfida, Johnson-Fluiten ha introdotto una soluzione che ha già riscosso successo presso tecnici, manutentori, ma anche dai responsabili degli acquisti: tutti i giunti rotanti possiedono un QR code attivo inciso a laser sul corpo del componente. Questo permette un rapido accesso a tutte le informazioni che servono per la riparazione o la sostituzione del giunto. Questo strumento semplifica enormemente il lavoro dei manutentori, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’efficienza operativa; oltre alle informazioni, offre la possibilità di richiedere l’offerta per il materiale necessario: direttamente sul campo, con il cellulare, con pochi click. Gestione della pratica e iter di consegna diventano così semplici e veloci.

Garantire la qualità dei giunti rotanti
Anche la qualità è fondamentale naturalmente. Ogni singolo giunto della serie G viene testato individualmente prima della consegna, con un protocollo molto rigido: il test viene eseguito su un banco prova progettato appositamente per ricreare le condizioni reali di un utilizzo intensivo. Il fluido viene immesso nel giunto rotante a una pressione di 10 bar per verificare l’integrità della tenuta, mentre l’elettromandrino gira a una velocità di 10.000 rpm riproducendo condizioni operative reali. Dopo il collaudo il giunto viene sottoposto a ulteriori controlli con aria compressa per la verifica delle tenute.

Strumenti e contenuti fruibili trasversalmente
L’ascolto del cliente e l’analisi delle sue necessità sono un punto di forza dell’azienda. Quanto sopra fa parte di un progetto più ampio di sviluppo di contenuti mirati per tutti gli utilizzatori dei giunti, tra cui case histories, suggerimenti tecnici e guide per prevenire problemi nella gestione dei fluidi. La loro realizzazione coinvolge anche i colleghi europei di Kadant Johnson Europe BV. “L’obiettivo condiviso – afferma Caronni – è quello di sviluppare strumenti e contenuti che possano essere utili a tutta la rete internazionale di clienti e partner. In questo modo, l’expertise maturata da Johnson-Fluiten si traduce in un beneficio reale per tutti i mercati in cui operano. Inoltre, nell’ottica di migliorare la Customer Experience, stiamo sviluppando un progetto innovativo che porterà alla creazione di una nuova piattaforma web integrata con le nostre attività aziendali globali. Questa soluzione permetterà una gestione ottimizzata delle richieste, risposte ancor più rapide e una maggiore completezza del catalogo prodotti, migliorando significativamente il servizio offerto. Allo stesso tempo, consentirà di snellire e velocizzare le procedure interne, assicurando un reale vantaggio competitivo e benefici concreti per tutti gli utenti”.