Relatech ed EFA Automazione offriranno ai visitatori di SPS una vera e propria esperienza digitale innovativa basata sull’AI generativa (e non solo).

“AI in action” a SPS Italia

Relatech ed EFA Automazione presentano a SPS Italia 2025 un’esperienza immersiva unica nel suo genere, che dimostrerà il potenziale dell’Intelligenza Artificiale generativa applicata all’automazione dei processi produttivi.

Con “AI in action” Relatech ed EFA Automazione offriranno ai visitatori di SPS una vera e propria esperienza digitale innovativa basata sull’AI generativa (e non solo). La demo che verrà presentata quest’anno “AI in Action” – intelligenza artificiale in azione offrirà una esperienza d’uso fluida e dinamica, trasformando l’interazione conversazionale episodica, che aveva caratterizzato la precedente applicazione, nella capacità di stabilire un dialogo interattivo continuativo che potrà svolgersi liberamente e in tempo reale con i macchinari di un’intera linea produttiva.

Un’esperienza immersiva aiuterà i visitatori a entrare concretamente nel merito dell’applicazione di AI nel mondo manifatturiero, attraverso simulazioni concrete con casi d’uso applicati al settore food & beverage.

L’intelligenza artificiale a servizio dell’industria

La demo è studiata per simulare l’esperienza di una linea di produzione di marmellata di ciliegie, un espresso richiamo al goloso frutto che, da sempre, è presente negli allestimenti di Relatech ed EFA Automazione a SPS. La demo ricostruisce virtualmente, quindi, il processo produttivo di un’azienda alimentare, dalla pastorizzazione al controllo di qualità finale, mostrando in modo esemplificativo ma pragmatico e realistico come l’AI in Action migliori il lavoro degli operatori e la gestione delle macchine industriali attraverso tre casi d’uso:

  1. Gestione del “Libro Macchina” in modalità conversazionale: l’AI permette di raccogliere e standardizzare le dichiarazioni vocali degli operatori per creare una memoria storica interattiva, univoca e facilmente consultabile per ottimizzare i processi produttivi.
  2. Consultazione manuali e assistenza tecnica AI-driven: gli operatori possono interrogare la macchina che, sulla base di manuali tecnici e documentazione operativa, fornisce risposte precise e contestualizzate che migliorano nel tempo in funzione dell’apprendimento continuo.
  3. Interrogazione dati di macchina e analisi delle performance: l’AI permette di interrogare i macchinari su stato, parametri di produzione e performance utilizzando il linguaggio naturale. Attraverso un sistema avanzato di Speech-to-Text-to-Query, vengono restituiti dati operativi e analisi in tempo reale.

La dimostrazione di SPS è interamente abilitata dalle tecnologie Microsoft e nello specifico dall’ecosistema Microsoft Azure, in virtù della collaborazione strategica per l’intelligenza artificiale e i dati, recentemente siglata da Relatech con la società di Redmond. Tra le novità di SPS di quest’anno anche lo stand B004 – padiglione 4 presso il Focus AI realizzato in collaborazione con Microsoft, in cui si potranno toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale Microsoft, parte integrante dell’offerta Relatech.

Dove nasce il dato c’è EFA con i suoi partner storici

Come ogni anno, presso lo stand principale (Pad. 5 – Stand G005), i visitatori potranno toccare con mano anche le soluzioni più avanzate per la connettività industriale, con particolare riferimento a tutte le soluzioni dei brand storici che EFA Automazione commercializza da decenni in Italia: HMS Networks, Kepware, Beijer Electronics, Inductive Automation, AMDT, Hakko di Fuji Electric e Sepasoft. EFA Automazione continua a essere un punto di riferimento per l’industria, fornendo le basi tecnologiche su cui costruire il paradigma Industry 5.0, un ecosistema che, potenziato dall’Intelligenza Artificiale, abilita nuove applicazioni e scenari innovativi per il mondo manifatturiero.