
Presente da 45 anni sul mercato della sicurezza sul luogo di lavoro e delle protezioni per macchine utensili, PEI continua a investire in innovazione per rispondere efficacemente alle richieste di un comparto in continua evoluzione.
di Adriano Moroni
Era il 1980 e il concetto di tutela della salute del lavoratore non era ancora entrato nelle fabbriche in maniera strutturata come accadde negli anni successivi, le protezioni non venivano utilizzate sicuramente in maniera sistematica e regolamentata.
La strategia di successo di PEI nasce dall’intuizione iniziale dei soci fondatori nel cogliere l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro, che ha portato, proprio a partire dagli anni ottanta, allo sviluppo del mercato delle protezioni per macchine utensili.
L’azienda è cresciuta rapidamente negli anni, fino a diventare un riferimento fondamentale sul mercato, riconosciuto in Italia e all’estero.
Dalla piccola sede originaria nella provincia di Bologna, oggi PEI conta 420 dipendenti, 7 siti produttivi tra Italia ed estero e una rete vendita che copre 20 Paesi.
Negli ultimi 15 anni il Gruppo PEI ha raddoppiato il numero di dipendenti: il 98% di essi sono assunti con contratti a tempo indeterminato.
L’esperienza maturata consente all’azienda di contare sulla fusione fra competenze commerciali e manageriali e know-how tecnico produttivo.
A ciò si affianca l’attenzione costante all’innovazione tecnica, che ha portato al conseguimento di oltre 70 brevetti internazionali.
Per offrire soffietti, tapparelle, protezioni avvolgibili e coperture telescopiche in grado di rispondere prontamente all’evolversi della richiesta del mercato, PEI investe in ricerca e sviluppo oltre il 4% del fatturato annuo.
La storia dell’azienda bolognese è quindi caratterizzata da uno spirito imprenditoriale aperto alle novità, capace di individuare gli ultimi trend di mercato e di coglierne le opportunità di crescita.

PEI: non solo protezioni per macchine utensili
Il successo riscontrato da PEI nel corso degli anni ha portato l’azienda ad ampliare la propria attività anche in altri settori. Attualmente nel Gruppo PEI fanno parte quattro marchi: PEI Mobility, PEI VM, Nuova Metal e Zanini.
PEI Mobility è la divisione automotive di PEI. Da 15 anni fornisce soffietti per veicoli articolati; dal 2022 l’azienda ha ampliato il catalogo introducendo l’articolazione, diventando un partner completo per i più importanti costruttori di autobus nel mondo.
PEI VM è un’azienda con esperienza ventennale nel campo NVH (Noise, Vibration & Harshness), fornisce consulenza e sistemi di diagnostica vibrazionale avanzata in numerosi settori applicativi: power transmission, automotive, motorcycle, powertools, packaging.
Nuova Metal è invece una società certificata ISO 9001:2015 con trentennale esperienza nel settore della carpenteria metallica leggera, specializzata nella progettazione e produzione di arredi metallici per le diverse tipologie di impiego, in particolare per il settore medicale e alimentare.
Zanini è infine un’impresa certificata UNI EN 3834-2 con grande esperienza nel settore della carpenteria metallica media e leggera, specializzata nelle lavorazioni per il settore ferroviario e il packaging.

Rete vendita presente in Italia e all’estero
La struttura commerciale del Gruppo PEI è costituita da una rete capillare di tecnici commerciali e garantisce una copertura su tutto il territorio italiano (18 addetti commerciali), tedesco (8 addetti commerciali) e gran parte del resto d’Europa con 18 strutture commerciali.
Tutte le figure commerciali che rappresentano PEI possiedono una preparazione tecnica e la formazione viene effettuata sempre presso la sede centrale a Calderara di Reno (BO) da parte di tecnici e progettisti interni. “Questa formazione viene garantita anche ai nostri distributori esteri, così da poter sempre fornire un servizio di consulenza adeguato ai clienti, ovunque essi siano”, spiega Andrea Zambelli, socio PEI. “La nostra forza vendite accompagna il cliente nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze, offrendo competenza tecnica e conoscenza approfondita su tutta la gamma delle protezioni PEI”.

Sostenibilità aziendale
PEI è un’azienda che non ha mai dimenticato le proprie origini e che crede fermamente nell’importanza del ruolo delle imprese sul territorio.
“Crediamo nella responsabilità sociale e nello sviluppo sostenibile, che passano anche attraverso l’innovazione. La ricerca e l’innovazione tecnologica, unite alla predisposizione all’esplorazione di nuovi mercati, sono gli elementi che ci contraddistinguono e di cui andiamo orgogliosi”, sostiene Zambelli.
Nell’ambito dello sviluppo sostenibile, PEI è fortemente impegnata nel raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità conforme all’agenda ONU 2030. “Dall’inizio degli anni 2000, la forte spinta verso la riduzione dei rifiuti e il consumo responsabile ci ha portato a una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente e delle persone.
I principali focus integrati al nostro modello di business sono infatti: attenzione alle persone e alla società, consumo responsabile e risorse, attenzione alla riciclabilità e al riciclaggio”, sottolinea Zambelli.
A conferma dell’attenzione di PEI verso la sostenibilità, nel 2011 tutti i siti produttivi sono stati dotati di impianti fotovoltaici per un totale di oltre 1 milione di kW prodotti/anno con un risparmio di 600 t CO2/anno. “Il nostro impegno per la sostenibilità è costante ed è rivolto anche al personale. Nel 2008, nel nostro nuovo stabilimento in Serbia, e poi nel 2013, in Brasile, abbiamo implementato tutti gli standard europei in termini di sicurezza e politiche sociali, nonché di gestione delle risorse umane”, spiega Zambelli.
Gamma completa per ogni tipologia di ricambio e revisione
PEI è l’unica azienda che produce e distribuisce tutte le tipologie di protezioni per macchine utensili. “Sul mercato esistono infatti produttori specializzati in un tipo di protezione, nessuno dei nostri competitor ha un catalogo completo come il nostro”, dichiara Zambelli. “Siamo da sempre sul mercato non solo come partner dei costruttori di macchine utensili, ma anche come fornitore di ricambi e revisioni di protezioni.
Il fatto di poter servire ogni tipologia di centro di lavoro, che preveda qualsiasi tipo di lavorazione su tutti i tipi di materiale, ci consente infatti di porci come il giusto interlocutore nei confronti degli utilizzatori.
Da sempre riserviamo a questa parte del mercato la stessa attenzione e qualità che ci riconoscono i costruttori, fornendo servizio e consulenza dedicati, a seconda dell’esigenza del cliente.
Ci rechiamo sul posto per effettuare rilievi dimensionali nel caso delle revisioni di rulli e protezioni telescopiche, consigliamo il ricambio più idoneo nel caso occorra una sostituzione, in entrambi i casi assistiamo i nostri clienti e li accompagniamo nella scelta migliore, quella che più efficacemente consentirà di riparare il danno ed evitare degli onerosi fermi macchina”.
