In evidenzaSoftware

Ergotech: oltre 50 anni di tecnologia al servizio del futuro

Ergotech è ai vertici nella progettazione e realizzazione di componenti in numerosi settori dell’industria: dall’automotive al biomedicale, dall’elettrico e l’elettronico fino all’industria del bianco. Per ottimizzare il processo di produzione degli stampi, l’azienda utilizza con successo WORKPLAN, sistema ERP proposto da Vero Project.

di Alberto Marelli

Il nome Ergotech deriva dall’incontro del lavoro (dal termine greco érgon) e della tecnica (dal termine inglese tech), che mettiamo in campo in ogni progetto per raggiungere il miglior risultato”, spiega Cristiana Peretto, CEO e titolare di Ergotech insieme al fratello Andrea, che hanno portato avanti la tradizione, coinvolgendo anche la terza generazione della famiglia.
Ergotech è sempre stata una realtà manifatturiera caratterizzata da un forte dinamismo, grazie alla visione innovativa di Efisio Peretto, padre degli attuali proprietari, che fondò l’azienda nel 1973 dopo 25 anni di esperienza presso Olivetti. “Dopo un primo periodo di collaborazione esclusiva con Olivetti, mio padre comprese che era necessario diversificare l’attività per garantire un futuro all’azienda, entrando quindi in altri settori, come quello degli elettrodomestici e del biomedicale.
Nei primi anni ’90 la società entra anche nel settore automotive, che all’epoca era la massima espressione dell’innovazione e della tecnologia
”, afferma Cristiana.
Nel corso degli oltre cinquant’anni di storia, Ergotech è cresciuta sia in termini numerici che tecnologici. Oggigiorno l’azienda conta 200 dipendenti e risulta ai vertici nella progettazione e realizzazione di componenti in numerosi settori dell’industria: dall’automotive al biomedicale, dall’elettrico e l’elettronico fino all’industria del bianco.
Collaborare con il settore automotive è un importante valore aggiunto per Ergotech perché ci permette di restare costantemente al passo con la tecnologia”, sostiene ancora il CEO.
Recentemente, l’azienda piemontese ha iniziato a esplorare il settore aerospaziale, riconoscendo le opportunità di sviluppo in quest’ambito.

Ergotech: oltre 50 anni di tecnologia al servizio del futuro
Andrea e Cristiana Peretto, titolari di Ergotech

Specializzata in articoli tecnici

Ergotech è in grado di realizzare la progettazione, la prototipazione e la costruzione di stampi e attrezzature adatte alla produzione di componenti in materiale termoplastico e in lamiera. “Produciamo articoli tecnici integrando diverse tecnologie di stampaggio, assemblaggio e saldatura allo scopo di rispondere alle esigenze della nostra committenza. Ci siamo sviluppati nell’ambito della componentistica tecnica per il settore dell’auto”, afferma Luca Ranaboldo, Direttore Tecnico Ergotech. “I nostri stampi producono una serie di componenti presenti ovunque nell’auto siano richieste precisione ed elevate performance meccaniche: sottocofano, portiera, sottoplancia
Nel corso degli anni abbiamo maturato moltissima esperienza nello stampaggio di materiali tecnici e nel costampaggio di inserti derivanti da svariate filiere di lavorazione meccanica.
Ovviamente, al progredire dell’elettrificazione, stiamo assistendo ad un grande sviluppo di componenti che integrano sempre di più il mondo delle connessioni elettriche.
Rispondere a questa crescente richiesta ci ha portato a inserire nel nostro pannello di tecnologie la tranciatura dei contatti e dei processi ad essa correlati.
E non dobbiamo tralasciare applicazioni molto particolari, nate nell’ultimo decennio, come il costampaggio di membrane e di magneti o i processi di assemblaggio che impiegano svariate tecnologie, incluse le saldature laser, a gas o a ultrasuoni.
I componenti diventano sempre più complessi dal punto di vista degli stampi, del processo e delle tolleranze.
E lavorando su grandi volumi produttivi, richiedono necessariamente l’abbinamento con concetti di automazione molto spinta per gestire in modo efficiente asservimento, manipolazione e controllo qualitativo.
Insomma, lo sviluppo e la messa a punto dei prodotti sono sempre più complessi da governare e richiedono un approccio fortemente mirato a ottenere il miglior prodotto possibile lavorando in grande sinergia con il nostro cliente
”.

Specializzata in articoli tecnici
Ergotech è caratterizzata da un forte dinamismo
Specializzata in articoli tecnici
Luca Ranaboldo, Direttore Tecnico Ergotech

Affidabilità, creatività ed esperienza

Lo stabilimento principale Ergotech è a Settimo Vittone (TO), nel Canavese. L’azienda è presente anche in Cina, nella provincia di Kunshan (Shanghai) con lo stabilimento ErgoSata aperto in joint venture. “Attualmente c’è la volontà di aprire uno stabilimento in joint venture anche in India, un mercato in forte espansione”, sottolinea il CEO.
Come abbiamo visto, il punto di forza di Ergotech è la possibilità di fornire alla committenza un servizio a 360 gradi. Ancora Cristiana: “Sviluppiamo un processo che comprende l’intero ciclo produttivo end-to-end, dalla ricerca e sviluppo fino al prodotto finito e l’assistenza al cliente.
La capacità di vedere una soluzione dove apparentemente sembra non ci sia è l’impronta indelebile di mio padre, che deriva dal valore dell’esperienza e delle conoscenze nel campo della meccanica trasmesse e costantemente rinnovate nel corso degli anni
”.
Ergotech gestisce circa un centinaio di commesse l’anno: il 50% legate alla costruzione di nuovi stampi e il restante sono stampi prototipali, che consentono di testare e perfezionare il design prima della produzione in serie, riducendo i costi e accelerando il time-to-market. “La dimensione massima dei nostri stampi raggiunge solitamente i 700×700 mm”, spiega Ranaboldo.

L’attrezzeria è stata completamente ammodernata

Uno dei fiori all’occhiello di Ergotech è l’attrezzeria interna dove operano una trentina di operatori che lavorano su due turni. “In questo modo – afferma Loris Zanotti, Responsabile del Reparto Attrezzeria Ergotech siamo in grado di assicurare ai nostri clienti maggior flessibilità e velocità nell’esecuzione delle commesse e nelle attività di manutenzione”.
Negli ultimi anni l’attrezzeria è stata completamente ammodernata. “Tutti i locali sono stati climatizzati, oltre ad aver rinnovato completamente il parco machine per renderlo più all’avanguardia e maggiormente performante a livello di precisione. Tutte le macchine sono inoltre collegate in rete e al sistema gestionale”.
L’attrezzeria comprende tutte le tipologie di macchine necessarie per la produzione degli stampi: due centri di lavoro a 5 assi, quattro centri a 3 assi, tre elettroerosioni a filo e tre a tuffo, rettifiche tangenziali, una rettifica da interno/esterno, un tornio, una pressa prova stampi e sistemi laser per la marcatura. “Una parte delle machine sono attrezzate con isole automatizzate in modo da lavorare 24 ore al giorno, 7 giorni su 7”, sottolinea Zanotti.

L’attrezzeria è stata completamente ammodernata
Vista dell’attrezzeria
L’attrezzeria è stata completamente ammodernata
Loris Zanotti, Responsabile del Reparto Attrezzeria Ergotech

Particolari meccanici realizzati internamente

Oltre alla produzione di stampi a iniezione, Ergotech da sempre sviluppa internamente particolari meccanici per la realizzazione di banchetti di collaudo, dime di controllo, stazioni di assemblaggio, mani presa e organi di manipolazione da integrare nelle linee automatiche di produzione.
Per migliorare la capacità di esecuzione e accelerare i tempi di realizzazione di questo tipo di accessori, nel 2023 è stato introdotto nel parco macchine dell’attrezzeria un nuovo centro di lavoro con filosofia “open bench”. Esso, infatti, è stato studiato e sviluppato per la fresatura di particolari direttamente da lastre in alluminio, leghe leggere o materiali plastici.

Il reparto stampaggio

Con un sistema interconnesso di macchinari automatizzati che comprendono presse a iniezione di ultima generazione, il reparto stampaggio Ergotech garantisce continuità e controlli, e il flusso operativo – che comprende circa 70 presse a iniezione con potenza dalle 50 alle 550 t e 2 macchine a inserti verticali – si inserisce nel contesto di un’Industria 5.0 dove i macchinari robotizzati cooperano attivamente con l’operatore. I robot a 6, 4 e 3 assi lavorano, infatti, 24h/7 e i singoli componenti prodotti contengono un codice identificativo scannerizzabile che semplifica e velocizza le sessioni di controllo. “Viste le dimensioni dei nostri stampi, le presse più impiegate sono quelle che vanno dalle 110 alle 250 t”, dichiara Ranaboldo. “Allo stesso modo dell’attrezzeria, anche il reparto di stampaggio si è evoluto in maniera molto spinta”.

Ricerca e sviluppo

Ergotech è fortemente impegnata anche in attività di ricerca e sviluppo, con brevetti innovativi come ad esempio ErgoGreenDrive, un motoriduttore armonico in plastica riciclata, presentato all’edizione 2023 di Fakuma, che rappresenta il suo primo prodotto proprietario. “ErgoGreenDrive è un motoriduttore completamente integrato. Ha dimensioni compatte e un’elevata densità di coppia. Inoltre, è stato progettato utilizzando polimeri riciclati al 100% e prodotto internamente attraverso il processo di stampaggio a iniezione”, spiega Ranaboldo.

Ricerca e sviluppo
Ergotech è fortemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo

Pianificazione e gestione delle commesse

Tra gli aspetti che Ergotech tiene maggiormente sotto controllo vi sono la ricerca dell’efficienza e il controllo della produzione. Ed è per questo motivo che dal 2017 si è dotata del sistema ERP WORKPLAN, proposto da Vero Project. “Questo sistema ERP ci assiste nella pianificazione e gestione delle commesse. Permette di vedere in tempo reale quanto abbiamo speso e quanto possiamo ancora spendere in corso d’opera”, afferma Zanotti. “Quando nasce una commessa, WORKPLAN consente di raccogliere i dati in tempo reale sui costi legati agli acquisti, alle ore lavorate… e ottenere il consuntivo dello stampo. Con WORKPLAN è possibile individuare se c’è uno scostamento nell’avanzamento della commessa rispetto al budget stabilito. Grazie a questo sistema siamo in grado di pianificare le attività in attrezzeria e in base alle risorse disponibili capire se ci sono dei colli di bottiglia e come risolverli. Senza dimenticare la possibilità di importare dal sistema CAD la distinta base e quindi creare in automatico la struttura dello stampo”.
Il sistema WORKPLAN è modulare, per soddisfare le esigenze attuali e future. Il suo database consolidato e stabile è in grado di gestire sia piccole che grandi aziende con la stessa efficienza. L’applicazione viene fornita con i moduli di base necessari per tutte le attività aziendali standard. Moduli esperti, come la pianificazione, magazzino, gestione qualità e raccolta ore, possono essere aggiunti in una fase successiva.

Pianificazione e gestione delle commesse
Ergotech utilizza il sistema ERP WORKPLAN, proposto da Vero Project
Pianificazione e gestione delle commesse
Il sistema WORKPLAN è modulare, per soddisfare le esigenze attuali e future

Monitoraggio e preventivazione

Oltre a WORKPLAN, Ergotech utilizza anche i moduli QUICKMONITOR e QuickQuote. “QUICKMONITOR è lo strumento che permette l’interconnessione tra i controlli numerici delle macchine utensili e il sistema gestionale”, spiega Zanotti.
QUICKMONITOR registra i dati effettivi di lavorazione rilevando direttamente dal part program la commessa e la fase di lavorazione. Le ore reali di lavorazione sono così raccolte e inviate ad applicativi esterni o direttamente a WORKPLAN consentendo una verifica costante delle lavorazioni e del relativo piano di produzione in perfetta sintonia con la normativa “Industria 4.0”.
QuickQuote è invece un applicativo pensato per fornire velocemente le indicazioni del costo industriale di fabbricazione di uno stampo. Lavora usando due motori diversi che possono funzionare insieme per fornire in poco tempo informazioni sui costi di: piastre, normalizzati, lavorazioni meccaniche, elementi di montaggio e tutti quei componenti che concorrono al costo dello stampo.
QuickQuote valuta volumi e superfici da asportare per dedurre in modo statistico i tempi di lavorazione sulle varie macchine d’officina senza dover realizzare i percorsi utensili per conoscere i tempi.
Ergotech continua a essere soddisfatta della collaborazione con Vero Project, che ha contribuito alla sua crescita e innovazione. “A differenza delle lavorazioni meccaniche di serie, il mondo degli stampi si trova a gestire distinte molto grandi, più fasi di lavorazione, spesso anche parallele. WORKPLAN rappresenta quindi un ottimo connubio tra la possibilità di tenere sotto controllo questa complessità con una buona flessibilità dal punto di vista della gestione operativa”, conclude Ranaboldo.

Monitoraggio e preventivazione
QUICKMONITOR registra i dati effettivi di lavorazione rilevando direttamente dal part program la commessa e la fase di lavorazione
0 Condivisioni
Pulsante per tornare all'inizio