News

Turck Banner lancia un podcast sull’automazione

Nel podcast “Una telefonata con Turck Banner” l’azienda risponde alle domande più frequenti in tema di automazione industriale. Uno storytelling audio e video che si ispira all’esperienza quotidiana dei suoi dipendenti, protagonisti delle varie puntate.

Un podcast per rispondere alle domande dei clienti, anche quando non le hanno ancora poste. “Una telefonata con Turck Banner” è il podcast recentemente lanciato da Turck Banner Italia, con il quale intende sviluppare un nuovo modo di comunicare con i clienti i vantaggi e le opportunità offerte dai propri prodotti. Si tratta di un racconto audio e video di quelle che possono essere le esigenze delle aziende, e le risposte che può fornire uno fra i leader a livello mondiale delle soluzioni per l’automazione industriale come Turck Banner Italia.
«Il nostro podcast è stato pensato perché in questo momento lo strumento in sé è molto utilizzato per raccontare contenuti di valore in molti campi» spiega Giuliano Collodel, Amministratore Delegato di Turck Banner Italia «quindi abbiamo voluto offrire al nostro pubblico un racconto del valore dei nostri prodotti, spiegando con le voci dei nostri dipendenti tutti i modi in cui le soluzioni di Turck Banner possono aiutare le aziende». I contenuti si ispirano proprio all’esperienza di tutti i giorni dei dipendenti di Turck Banner Italia, rendendo il contenuto delle telefonate quanto più simile a quelle che sono le domande a cui risponde ogni giorno in ufficio un gruppo di quattro sales: Davide, Marco, Fabio e Roberto. Sono loro infatti i protagonisti dell’iniziativa, parlando di problemi in situazioni come il monitoraggio dei livelli di riempimento di cassoni di scarico, la necessità di rilevamenti di ostacoli lungo i binari di sistemi AGV (Automated Guided Vehicle), la verifica della saldatura dei dadi sulle lamiere, incidenti nelle baie di carico.
Grazie alla riproposizione sul canale LinkedIn e alla descrizione su Youtube, il podcast di Turck Banner Italia si propone come un altro punto di contatto offerto dall’azienda, a chi è già cliente o a chi lo può diventare. Tra i tanti modi in cui può coinvolgere i rappresentanti del proprio pubblico, il migliore è sicuramente la possibilità di porre una domanda attraverso i vari canali su cui è stato pubblicato il podcast, per veder realizzata una nuova puntata dedicata proprio a quell’argomento.
In questo modo sarà lo stesso mercato ad alimentare direttamente i contenuti, plasmandoli sulle reali esigenze delle aziende che cercano sistemi avanzati e di qualità per implementare l’automazione nelle proprie sedi operative. E, come spiegato da Giuliano Collodel, si tratta di usare uno strumento molto utilizzato, tanto che anche il settore dell’automazione industriale non poteva esimersi dal proporre i propri contenuti in questo nuovo formato visti i numeri raggiunti. Secondo l’Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione 2024, infatti, il mercato dell’automazione industriale nel nostro Paese ha raggiunto un valore di circa 8 miliardi di euro nel 2023, registrando una crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è stato sostenuto dalla crescente domanda di soluzioni per la digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi. In particolare, i settori della meccanica, del packaging e dell’alimentare rappresentano le principali aree di destinazione per i componenti e i sistemi di automazione industriale. •

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.