LA PAROLA A…
L’opportunità dell’Additive Manufacturing nella trasmissione di potenza

L’Additive Manufacturing può essere considerata tra le tecnologie abilitanti per le imprese del comparto della trasmissione di potenza? Ne abbiamo parlato con alcune aziende del settore in occasione del corso di formazione organizzato da FEDERTEC. Innanzitutto preciso che parliamo di tecnologie, al plurale, perché molteplici sono le declinazioni possibili della fabbricazione additiva in termini di materiali (metallici, polimerici, compositi) e di tecniche (fusione, sinterizzazione, getto, filamento…).
SPECIALE

Lunga vita ai componenti con la lubrificazione
Castrol è in grado di fornire soluzioni per applicazioni di lubrificazione critiche: dalle automobili, moto e biciclette elettriche fino al Mars Rover.

Come incrementare l’efficienza complessiva degli impianti
Monitorando le condizioni tribologiche delle guide lineari sulla base dei segnali vibrazionali, il sistema DuraSense Schaeffler aumenta l’efficienza complessiva degli impianti

Monitoraggio più semplice delle condizioni macchina
L’innovativo software di intelligenza artificiale di NUM, NUMai, facilita il monitoraggio delle condizioni delle macchine utensili CNC.

Accoppiamenti sicuri per alte dinamiche
In qualità di produttore premium di componenti di azionamento, RINGSPANN fornisce ai costruttori di macchine utensili calettatori e giunti di alta qualità, nonché sistemi di serraggio per l’installazione di motori coppia e freni elettrici compatti.
TECNOLOGIE APPLICATE
CRONACA

Nuovo software per i test controller
Moog presenta la versione 3.18 del software Integrated Test Suite per i test controller: valido aiuto per accelerare i processi di calibrazione sensori, fornisce tempi di attività e dati con precisione elevata.
INCONTRI

Massima potenza nel minor spazio possibile!
Presente sul mercato del motion control da oltre quarant’anni, oggi Servotecnica si presenta non solo come distributore, ma anche come produttore di componenti a proprio marchio.
IMPRESE & MERCATI

Anche la macchina utensile tedesca vede uno spiraglio di luce
La VDW (Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili), prevede che la produzione dell’industria tedesca delle macchine utensili crescerà del 6% raggiungendo all’incirca i 12,6 miliardi di euro nel 2021.

Primi segnali di ripresa all’orizzonte
Dopo il forte calo del 2020, l’industria italiana costruttrice di macchine utensili robot e automazione, rappresentata in Italia da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, vede la ripresa già nel 2021