LA PAROLA A…
Sostenibilità, etica e responsabilità

Nata dalla fusione di ASSIOT e ASSOFLUID e, successivamente di FNDI (Federazione Nazionale della Distribuzione Industriale), FEDERTEC non solo vale circa 15 mld di fatturato, 290 imprese e svariate migliaia di posti di lavoro, ma rappresenta l’intera filiera Italiana della componentistica per la trasmissione di potenza, la meccatronica e l’automazione industriale; con la mission di contribuire a renderla più sostenibile, etica e responsabile. Con queste premesse l’attuale presidente Mauro Rizzolo mi ha proposto il ruolo di Vicepresidente con la delega alle Sinergie di Filiera. Essendo a capo di un’azienda del comparto distribuzione (associata a FNDI) ho accettato con enorme piacere, al servizio di cause che sono ormai diventate una missione di vita più che un lavoro: sinergia, filiera, integrazione, catena del valore e così via.
No Banner to display
SOLUZIONI

Guide lineari ad alte prestazioni e con un design ultra compatto
Le guide lineari miniaturizzate dell’azienda taiwanese CPC sono distribuite sul mercato italiano da Melucci Technologies.

Consumi sotto controllo nell’iniezione della plastica
Duplomatic MS, (Gruppo Daikin) mette la sua esperienza al servizio del mercato della plastica. Un esempio? La servo pompa Super Unit.

L’automazione smart di Gefran nella lavorazione della plastica
Gefran è partner per OEM, System Integrator ed End User nell’ambito delle macchine per il soffiaggio, iniezione ed estrusione della plastica.

Gli inverter intelligenti di Danfoss Drives a PLAST 2023
Danfoss Drives presenta a PLAST 2023 le sue soluzioni per il controllo dei motori elettrici. In primo piano gli inverter Vacon® NXP, e VLT® FlexMotion™, un sistema di motion control vincente nelle applicazione legate alla lavorazione della gomma e della plastica.
TECNOLOGIE APPLICATE

Le nuove soluzioni di azionamento Schaeffler in mostra alla EMO
Le nuove soluzioni di azionamento Schaeffler in mostra alla EMO coniugano precisione, dinamica ed efficienza.

I giunti rotanti Johnson-Fluiten negli impianti di calandratura
Comerio Ercole apre nuove frontiere della calandratura con i giunti rotanti Johnson-Fluiten.

Giunti rotanti affidabili negli impianti per gomma e plastica
I giunti rotanti di Johnson-Fluiten sono stati scelti da Rodolfo Comerio, costruttore leader di impianti per gomma e plastica per gli elevati standard qualitativi.

Prestazioni della macchina sullo smartphone? Grazie a Bosch Rexroth si può fare!
Mostrare il funzionamento e le prestazioni di una macchina direttamente sul loro smartphone, da remoto e in totale sicurezza? Si può fare, grazie a ctrlX Core di Bosch Rexroth.
CRONACA

Tecnologia di azionamento decentralizzata per l’imballaggio di fine linea
L’utilizzo di soluzioni di azionamento decentralizzate con inverter controllati può consentire di ottenere vantaggi economici fino al 50%.

I cuscinetti NSK in ambito di micromobilità
Nel mercato della micromobilità NSK è in prima linea per aiutare le case costruttrici a trarre vantaggio dalla forte domanda

Pubblicato il nuovo Regolamento Macchine
I profondi cambiamenti nel mondo della progettazione e produzione di macchine e macchinari hanno richiesto un aggiornamento della Direttiva Macchine, a partire dal nome, divenuto ora Regolamento Macchine.

Da Mondial un’alternativa ecosostenibile al cilindro idraulico
I cilindri Eco Electric proposti da Mondial rappresentano una soluzione sostenibile e alternativa ai componenti oleodinamici.
INCONTRI

EFA Automazione punta sulla digitalizzazione end-to-end
EFA Automazione presenta un’offerta congiunta di soluzioni digitali end-to-end per accompagnare le imprese manifatturiere lungo il percorso di trasformazione digitale.

Automazione sempre più digitalizzata e sostenibile
Gefran ha presentato a SPS Italia il suo approccio ai processi industriali basato su digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.

Dialogo sulla sostenibilità
L’Energy Efficiency Simposio promosso da ABB Motion Italia e organizzato a San Giovanni Valdarno (AR) nel mese di maggio è stata l’occasione per un confronto tra le aziende sul tema della sostenibilità. Dal simposio sono emersi spunti interessanti ma, indipendentemente dal percorso scelto per raggiungere l’obiettivo sostenibilità, fare sistema è il modo ideale per riuscire nell’intento. Il dialogo costante tra aziende, associazioni, istituti scolastici e governi è il fondamento di questo sviluppo virtuoso.