Gennaio-Febbraio 2018
Per far fronte alla continua e consistente crescita degli ordinativi, Samac, uno dei principali poli in Italia nel settore dell’automazione industriale, ha acquisito due nuovi capannoni industriali a Vobarno, a fianco dei due già esistenti. In questo modo, l’area destinata alla costruzione, messa a punto e collaudo delle macchine è passata da 1.600 a 3.200 m2, per un totale, considerando l’area destinata all’ingegneria e alla preparazione dei componenti, di quasi 5000 m2 complessivi.
L’azienda, guidata dal 1975 da Valentino Vaglia, è specializzata nell’ingegneria e nella costruzione di macchine e impianti customizzati per l’automazione dei processi di assemblaggio e collaudo, in particolare per componenti powertrain e safety del settore automotive, componenti per la domotica e per l’oleodinamica, nicchie caratterizzate da altissimi requisiti di qualità e prestazioni.
Per continuare ad affrontare questa difficile e stimolante sfida, l’azienda di Vobarno sta valutando per il 2018 l’inserimento di almeno 20 figure nel proprio organico, potenziando nel frattempo l’attività di Ricerca & Sviluppo legata al paradigma di “Industry 4.0”. A questo riguardo, nel 2017 Samac ha installato sui propri impianti sistemi di manutenzione predittiva e moduli di ottimizzazione dei consumi elettrici e fluidici, sperimentando nel contempo l’utilizzo di strumenti di realtà aumentata per l’assistenza remota.
Production area doubled
In order to cope with the continuous and consistent growth of its incoming orders, Samac, one of the leading poles in Italy in the industrial automation field, has acquired two new industrial warehouses in Vobarno, alongside the two already existing ones. The area dedicated to the construction, tuning and testing of the machines has then gone from 1,600 to 3,200 square meters, for a total, considering the area dedicated to engineering and to the preparation of components, of almost 5,000 square meters.
The company led by Valentino Vaglia since 1975 is specialized in engineering and construction of customized machines and plants for the automation of assembly and testing processes, in particular for powertrain and safety components of the automotive sector, parts for home automation and hydraulics, niches characterized by extremely high quality and performance requirements.
In order to keep on facing this difficult and exciting challenge, the company located in Vobarno is evaluating the inclusion of at least 20 figures in its workforce for 2018, in the meanwhile increasing its R&D activities linked to the “Industry 4.0” paradigm. In this regard, in 2017 Samac has installed on its plants predictive maintenance systems and optimization modules for electrical and fluid consumption, while experimenting the use of augmented reality tools for remote assistance.
Si terrà dall’8 al 10 marzo 2018, nella città svizzera di Lucerna, la nona edizione della conferenza internazionale EFAC. Gli interventi dei relatori alla conferenza di Lucerna affronteranno tre argomenti principali: Industria 4.0, la robotica collaborativa
e la cosiddetta e-mobility.
Info su www.efac.org.
The ninth EFAConference
The ninth edition of the EFAConference will be held from 8th to 10th March, 2018, in Lucerne, Switzerland. The speakers involved in Lucerne will talk about three main topics: Industry 4.0, collaborative robotics and the
so-called e-mobility.
For further info: www.efac.org.